Grandi Navi Veloci (GNV) è una compagnia di navigazione italiana che offre servizi di traghetti per la Sardegna, Sicilia e Tunisia. La compagnia ha una flotta di navi moderne e offre una vasta gamma di servizi a bordo, come ristoranti, bar, negozi, piscine e cabine per il riposo. GNV offre diverse rotte per la Sardegna, che variano in base alla stagione e alla disponibilità.
Scopri disponibilità, prezzi e offerte delle navi GNV per la Sardegna e prenota i biglietti. Utilizza il box qui sotto:
Tratte di Navigazione per la Sardegna
I collegamenti marittimi per la Sardegna sono gestiti da diverse compagnie, tra cui Grandi Navi Veloci (GNV).
I porti di partenza per i collegamenti marittimi verso la Sardegna gestiti da GNV includono:
- Genova
- Livorno
- Civitavecchia
- Napoli
- Palermo
I porti di arrivo in Sardegna sono:
- Olbia
- Arbatax
- Cagliari
- Golfo Aranci
Tra le principali tratte di navigazione gestite da GNV verso la Sardegna:
- Genova – Olbia: questa tratta è operativa tutto l’anno e offre diverse partenze giornaliere. La durata del viaggio è di circa 9 ore.
- Livorno – Olbia: questa tratta è operativa tutto l’anno e offre diverse partenze giornaliere. La durata del viaggio è di circa 9 ore.
- Civitavecchia – Olbia: questa tratta è operativa da maggio a settembre e offre diverse partenze giornaliere. La durata del viaggio è di circa 9 ore.
- Napoli – Olbia: questa tratta è operativa da maggio a settembre e offre diverse partenze giornaliere. La durata del viaggio è di circa 12 ore.
- Palermo – Arbatax: questa tratta è operativa da maggio a settembre e offre diverse partenze settimanali. La durata del viaggio è di circa 12 ore.
- Civitavecchia – Arbatax: questa tratta è operativa da maggio a settembre e offre diverse partenze giornaliere. La durata del viaggio è di circa 10 ore.
- Genova – Cagliari: questa tratta è operativa da maggio a settembre e offre diverse partenze settimanali. La durata del viaggio è di circa 13 ore.
- Livorno – Cagliari: questa tratta è operativa da maggio a settembre e offre diverse partenze settimanali. La durata del viaggio è di circa 13 ore.
- Civitavecchia – Golfo Aranci: questa tratta è operativa da maggio a settembre e offre diverse partenze giornaliere. La durata del viaggio è di circa 10 ore.

Informazioni sulla Compagnia
I collegamenti marittimi di GNV offrono un’ottima soluzione per raggiungere la Sardegna in modo comodo e veloce. Gli orari e le tratte disponibili consentono di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze e preferenze, mentre i servizi a bordo rendono il viaggio piacevole e confortevole.
È importante notare che, a causa della pandemia di COVID-19, potrebbero esserci restrizioni o cambiamenti nei programmi di navigazione. Si consiglia di verificare sempre le informazioni più recenti sul sito web di GNV o di contattare l’ufficio prenotazioni per ulteriori dettagli.
Imbarcazioni
Grandi Navi Veloci (GNV) utilizza una flotta di navi moderne per i collegamenti marittimi verso la Sardegna. La nave più grande e recente è la “Grande America”, una nave da crociera che offre numerosi servizi e comfort ai passeggeri, tra cui cabine di diverse tipologie, ristoranti, bar, negozi, piscine e sale giochi.
La “Mega Express Four” è un’altra nave utilizzata per le tratte verso la Sardegna, offrendo un servizio di alta qualità ai passeggeri con cabine standard e comfort, ristorante, bar e negozi. La “Mega Express Three” e la “Mega Express Two” sono altre navi utilizzate per queste tratte, con servizi simili a quelli delle altre navi. Tuttavia, è sempre meglio verificare sul sito ufficiale o contattare l’ufficio prenotazioni per conferme e dettagli più recenti su servizi, orari e disponibilità.
Servizi a Bordo
Sono disponibili servizi a bordo come ristoranti, bar, negozi e sale gioco a bordo per rendere il viaggio più confortevole e divertente.
Sistemazioni e Cabine
I passeggeri possono scegliere tra diverse opzioni di cabina, tra cui standard, comfort e lusso, a seconda delle loro esigenze e preferenze.
Sicurezza
La sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio è una priorità assoluta per Grandi Navi Veloci (GNV) lungo tutte le tratte per la Sardegna. La compagnia segue rigorosamente le norme e le regole internazionali e nazionali per garantire la sicurezza a bordo delle sue navi.
GNV ha implementato un sistema di sicurezza interno che include la formazione continua per l’equipaggio, l’utilizzo di attrezzature moderne e la manutenzione regolare delle navi. Le navi sono equipaggiate con sistemi di allarme e di spegnimento incendi, nonché con dispositivi di salvataggio e giubbotti di salvataggio per i passeggeri.
Inoltre, le navi sono sottoposte a ispezioni regolari da parte delle autorità marittime per garantire che siano conformi alle norme di sicurezza e di salvataggio.
In caso di emergenza, l’equipaggio è addestrato e preparato per gestire la situazione in modo rapido ed efficace, assicurando la sicurezza dei passeggeri e l’assistenza necessaria.
Documenti Necessari per l’Imbarco
Per imbarcare su una nave della compagnia di navigazione GNV, i passeggeri devono presentare un documento di identità valido, come un passaporto o una carta d’identità. È poi richiesta una carta di imbarco o un biglietto elettronico.
I passeggeri che si recano all’estero devono inoltre essere in possesso di un passaporto valido e di eventuali visti o permessi richiesti per i paesi che verranno visitati durante la crociera. Si consiglia di verificare i requisiti di documentazione con la compagnia di navigazione o l’agenzia di viaggio prima della partenza.
Bagagli
Le compagnie di navigazione, tra cui GNV, hanno regole specifiche per quanto riguarda il numero e le dimensioni dei bagagli che i passeggeri possono imbarcare a bordo delle loro navi. Solitamente è consentito imbarcare un bagaglio a mano di dimensioni contenute e un bagaglio da stiva più grande.
Il bagaglio a mano deve essere in grado di essere riposto sotto il sedile o in un compartimento apposito in cabina. I passeggeri devono essere in grado di sollevare e trasportare il proprio bagaglio da soli.
Il bagaglio da stiva, invece, deve essere etichettato con il proprio nome e indirizzo e può essere di dimensioni maggiori rispetto al bagaglio a mano. La compagnia di navigazione potrebbe avere limiti per il peso e le dimensioni del bagaglio da stiva, quindi si consiglia di verificare queste informazioni prima della partenza.
In generale, è importante notare che le compagnie di navigazione possono addebitare tariffe supplementari per i bagagli in eccesso o per quelli di dimensioni o peso eccessivo. Pertanto, si consiglia di verificare attentamente le regole della compagnia di navigazione prima di partire per evitare sorprese spiacevoli all’arrivo in porto.
Animali Domestici
La compagnia di navigazione GNV consente il trasporto di animali domestici a bordo delle sue navi, ma ci sono alcune restrizioni e documenti necessari per l’imbarco. Prima di tutto, è necessario prenotare una cabina apposita per animali domestici in anticipo, poiché sono disponibili solo un numero limitato di cabine per questo scopo. Inoltre, è necessario presentare un certificato di buona salute del proprio animale domestico, rilasciato da un veterinario, al momento dell’imbarco.
È importante notare che generalmente solo gli animali domestici di piccola taglia sono ammessi a bordo e devono essere trasportati in apposite gabbie o trasportini. Durante la navigazione, gli animali domestici devono essere tenuti sotto controllo e non possono essere lasciati liberi in nessuna zona della nave.
Inoltre, è richiesta una copia dei documenti di identità del proprio animale domestico e una lettera del veterinario che attesti che l’animale è stato sottoposto a tutte le vaccinazioni necessarie.
Per quanto riguarda le tariffe, per il trasporto degli animali domestici sui traghetti GNV ci sono tariffe fisse e dipendono dalla categoria dell’animale e dalla tratta scelta.
Procedure d’Imbarco
Le procedure d’imbarco a bordo dei traghetti GNV variano a seconda della tratta e della stagione, tuttavia in generale è consigliato presentarsi almeno un’ora prima della partenza del traghetto per completare tutte le formalità necessarie e imbarcare in modo ordinato e tempestivo.
Per quanto riguarda l’imbarco dei passeggeri, GNV richiede a tutti i passeggeri di esibire un documento d’identità valido alla biglietteria per la registrazione del viaggio. Inoltre, è necessario presentare il biglietto valido per l’imbarco, che può essere acquistato online o presso una biglietteria della compagnia.
Per quanto riguarda l’imbarco dei veicoli, è necessario presentarsi alla biglietteria per il check-in almeno 60 minuti prima della partenza del traghetto. È necessario esibire il documento di registrazione del veicolo, la carta verde e il biglietto per il veicolo. I veicoli vengono caricati a bordo in base alla disponibilità di posti e in ordine di arrivo.
Una volta completate le formalità di imbarco, i passeggeri e i veicoli possono salire a bordo del traghetto. È consigliato seguire le indicazioni del personale di imbarco per trovare il proprio posto e prepararsi per la navigazione.
Prenotazione Biglietti GNV: Tariffe e Offerte
I prezzi e le tariffe dei traghetti GNV variano a seconda della tratta, della stagione e del tipo di viaggio (solo passeggero o con veicolo). Tuttavia, la compagnia offre diverse opzioni per quanto riguarda i biglietti, tra cui tariffe standard, tariffe last minute e tariffe per gruppi.
Per quanto riguarda gli sconti e le offerte, GNV offre sconti per i bambini, per i disabili e per i gruppi, oltre a tariffe agevolate per i residenti della Sardegna e delle isole minori. Inoltre, la compagnia offre anche tariffe speciali per i possessori di alcune carte di credito e per i possessori di abbonamenti annuali.
Per quanto riguarda l’acquisto dei biglietti online, è possibile consultare le disponibilità e acquistare i biglietti tramite il box di prenotazione presente in questa pagina. Il processo di acquisto è semplice e intuitivo, e include la possibilità di scegliere la data, l’orario e la tratta desiderati, nonché di selezionare eventuali opzioni aggiuntive come il posto in cabina o il posto per il veicolo. Inoltre, è possibile pagare i biglietti utilizzando diverse modalità di pagamento, tra cui carte di credito, PayPal e bonifico bancario.