Offerte Traghetti Sardegna

  • Home
  • Traghetti Livorno Olbia
  • Traghetti Civitavecchia Olbia
  • Traghetti Genova Olbia
  • Compagnie
    • GNV (Grandi Navi Veloci) Sardegna
    • Grimaldi Lines Sardegna
    • Moby Lines Sardegna
    • Sardinia Ferries
    • Tirrenia Sardegna
    • Ichnusa Lines Sardegna
  • Contatti

Ichnusa Lines: Traghetti per la Sardegna

30 Gennaio 2023

Ichnusa Lines è una compagnia di navigazione che offre servizi di trasporto e escursioni in Sardegna, con collegamenti tra Santa Teresa di Gallura e Bonifacio. Il servizio include il trasporto di passeggeri ed escursioni giornaliere in alcuni dei luoghi più suggestivi dell’isola. La compagnia dispone di una flotta moderna e attrezzata, con imbarcazioni dotate di comfort e servizi per i viaggiatori.

Scopri disponibilità, prezzi e offerte delle navi Ichnusa Lines per la Sardegna e prenota i biglietti. Utilizza il box qui sotto:

Tratte di Navigazione per la Sardegna

Ichnusa Lines è una compagnia di navigazione che offre servizi di trasporto marittimo tra la Sardegna e la Corsica. La compagnia offre tratte regolari tra Santa Teresa di Gallura, in Sardegna, e Bonifacio, in Corsica.

La tratta Santa Teresa di Gallura – Bonifacio è uno dei percorsi più apprezzati da turisti e viaggiatori in cerca di una destinazione turistica unica e affascinante. La navigazione dura circa 35 minuti e permette di ammirare i paesaggi mozzafiato delle coste sarde e corse.

Ichnusa Lines si preoccupa della sicurezza dei propri passeggeri e dei loro bagagli, garantendo un servizio di navigazione efficiente e affidabile. La compagnia dispone di una flotta di navi moderne e ben attrezzate, in grado di garantire un viaggio sicuro e confortevole.

Ichnusa Lines traghetti per la Sardegna

Informazioni sulla Compagnia

Ichnusa Lines offre un’ottima opportunità per visitare due tra le più belle destinazioni turistiche del Mediterraneo, Santa Teresa di Gallura e Bonifacio, con un servizio di trasporto marittimo affidabile e confortevole.

Imbarcazioni

Ichnusa Lines utilizza una flotta di navi e traghetti moderne e confortevoli lungo la tratta Santa Teresa di Gallura – Bonifacio. Le navi sono state progettate per garantire un’esperienza di navigazione piacevole e confortevole ai propri passeggeri.

Le navi dispongono di servizi essenziali e di spazi comuni, come bar e ristorante, dove i passeggeri possono trascorrere il tempo libero. Inoltre, le navi sono dotate di moderne attrezzature di sicurezza e di un equipaggio altamente qualificato, che garantiscono un viaggio sicuro e affidabile.

Servizi a Bordo

La compagnia mette a disposizione anche spazi comuni, come bar e ristorante, dove è possibile trascorrere il tempo libero in compagnia.

Sistemazioni e Cabine

I passeggeri possono scegliere tra diverse tipologie di cabine, tutte dotate di comfort e servizi essenziali. Per chi desidera risparmiare, data soprattutto la brevità della navigazione, è possibile acquistare un semplice ed economico biglietto passaggio ponte.

Documenti Necessari per l’Imbarco

Per imbarcarsi sui traghetti di Ichnusa Lines diretti in Sardegna, è necessario essere in possesso di un documento di identità valido, un biglietto valido e, se si viaggia con animali domestici, un certificato di vaccinazione e un’autorizzazione per il trasporto degli animali.

Bagagli

A bordo delle imbarcazioni di Ichnusa Lines, i passeggeri possono imbarcare una quantità limitata di bagagli. La quantità esatta dipende dalla tipologia di cabina prenotata e dalla tipologia di biglietto acquistata. Consigliamo di consultare le specifiche sul sito della compagnia.

In generale, i passeggeri possono imbarcare un bagaglio a mano e un bagaglio più grande, che verrà sistemato in una stiva. I bagagli a mano devono essere di dimensioni compatibili con gli spazi disponibili a bordo e devono contenere solo oggetti essenziali per il viaggio, come vestiti, medicinali e dispositivi elettronici.

Per quanto riguarda i bagagli più grandi, la compagnia di navigazione potrebbe applicare limiti di peso o di dimensioni. Si consiglia di verificare le politiche della compagnia prima di imbarcare i bagagli.

Inoltre, alcuni oggetti potrebbero essere vietati a bordo, come armi, materiale infiammabile, prodotti chimici pericolosi, ecc. Si consiglia di verificare con la compagnia le restrizioni specifiche prima di imbarcare i bagagli.

Animali Domestici

Con Ichnusa Lines, i passeggeri possono imbarcare animali domestici sui traghetti diretti in Sardegna. Tuttavia, ci sono alcune restrizioni e procedure che devono essere seguite per garantire un viaggio sicuro e confortevole per tutti i passeggeri, compresi gli animali.

I documenti necessari per imbarcare un animale domestico sono: un certificato di vaccinazione valido e un’autorizzazione per il trasporto degli animali. Inoltre, gli animali domestici devono essere registrati e pagare una tassa supplementare.

Per quanto riguarda le restrizioni, alcune imbarcazioni potrebbero limitare il numero di animali domestici a bordo, quindi è sempre meglio verificare con la compagnia prima di imbarcare un animale. Inoltre, gli animali domestici devono essere tenuti in gabbie o trasportini adeguati durante il viaggio.

Si raccomanda inoltre di informare la compagnia se si viaggia con animali domestici, in modo da garantire la disponibilità di spazio a bordo.

Procedure d’Imbarco

Ichnusa Lines offre un’esperienza di viaggio comoda e senza stress per i passeggeri e i loro veicoli. Seguendo alcune semplici procedure, è possibile garantire un imbarco rapido e senza problemi.

È consigliabile presentarsi almeno 30 minuti prima della partenza del traghetto. In questo modo, i passeggeri hanno il tempo sufficiente per controllare i documenti, registrare i bagagli e, se necessario, acquistare biglietti supplementari per servizi a bordo come il posto auto o il posto riservato.

Per quanto riguarda l’imbarco dei veicoli, Ichnusa Lines offre una serie di opzioni, tra cui il trasporto di auto, camper, moto e barche. I passeggeri devono prenotare il posto auto o il posto per il loro veicolo in anticipo per garantire la disponibilità di spazio. Al momento dell’imbarco, i veicoli devono essere caricati seguendo le istruzioni del personale della nave e posizionati nella zona designata.

Per quanto riguarda l’imbarco dei passeggeri, i biglietti possono essere acquistati in anticipo online o presso una delle agenzie di viaggio autorizzate di Ichnusa Lines. Al momento dell’imbarco, i passeggeri devono presentare il biglietto e un documento d’identità valido per registrarsi. In seguito, possono procedere al controllo dei bagagli e all’imbarco.

Il personale della nave sarà a disposizione per fornire assistenza durante tutto il processo di imbarco.

Prenotazione Biglietti Ichnusa Lines: Tariffe e Offerte

Ichnusa Lines offre prezzi competitivi per i suoi servizi di trasporto marittimo verso la Sardegna. Le tariffe variano a seconda della stagione, della durata del viaggio e del tipo di servizio richiesto, come il posto auto o il posto riservato. È possibile verificare i prezzi e le tariffe sul box di ricerca e prenotazione situato in cima a questa pagina.

La compagnia di navigazione offre anche sconti e offerte speciali durante tutto l’anno, tra cui tariffe ridotte per i passeggeri di gruppo, tariffe preferenziali per i viaggiatori frequenti e tariffe scontate per i passeggeri che prenotano con largo anticipo.

Per quanto riguarda l’acquisto dei biglietti, Ichnusa Lines offre una comoda opzione di prenotazione online. Su questo portale, utilizzando il box di prenotazione posto in cima alla pagina, è possibile selezionare la data e l’orario del viaggio, il tipo di servizio desiderato e il numero di passeggeri. Dopo aver confermato la prenotazione, è possibile pagare online tramite carta di credito o debito. In alternativa, i biglietti possono essere acquistati presso un’agenzia di viaggio autorizzata di Ichnusa Lines.

Archiviato in:Compagnie

Tirrenia: Traghetti per la Sardegna

27 Gennaio 2023

I traghetti Tirrenia per la Sardegna sono navi che effettuano il trasporto di passeggeri e veicoli tra la Penisola Italiana e l’isola della Sardegna. La compagnia Tirrenia, fondata nel 1936, è una delle principali compagnie di navigazione per il trasporto marittimo in Italia e offre diverse rotte per la Sardegna da varie città italiane, tra cui Civitavecchia, Napoli, Genova e Livorno. I traghetti Tirrenia sono dotati di diverse comodità a bordo, come ristoranti, bar, negozi e servizi per disabili. I prezzi variano a seconda del periodo dell’anno e della durata del viaggio.

Scopri disponibilità, prezzi e offerte delle navi Tirrenia per la Sardegna e prenota i biglietti. Utilizza il box qui sotto:

Tratte di Navigazione per la Sardegna

I collegamenti marittimi di Tirrenia per la Sardegna offrono una vasta gamma di opzioni per raggiungere l’isola da diverse parti d’Italia.

I porti di partenza per le tratte Tirrenia verso la Sardegna sono:

  • Civitavecchia
  • Napoli
  • Genova
  • Livorno
  • Salerno
  • Cagliari

I porti di arrivo in Sardegna sono:

  • Olbia
  • Golfo Aranci
  • Porto Torres
  • Arbatax
  • Cagliari

Tirrenia offre diverse tratte di navigazione verso la Sardegna, tra cui:

  • Civitavecchia – Olbia: questa tratta è tra le più popolari e offre un servizio giornaliero per raggiungere la Costa Smeralda dalla capitale.
  • Napoli – Olbia: questa tratta offre un servizio giornaliero per raggiungere la Costa Smeralda dalla Campania.
  • Genova – Olbia: questa tratta offre un servizio giornaliero per raggiungere la Costa Smeralda dalla Liguria.
  • Livorno – Olbia: questa tratta offre un servizio giornaliero per raggiungere la Costa Smeralda dalla Toscana.
  • Salerno – Golfo Aranci: questa tratta offre un servizio giornaliero per raggiungere la Costa Smeralda dalla Campania.
  • Genova – Porto Torres: questa tratta offre un servizio settimanale per raggiungere la Sardegna settentrionale dalla Liguria.
  • Livorno – Arbatax: questa tratta offre un servizio settimanale per raggiungere la Sardegna orientale dalla Toscana.
  • Cagliari – Civitavecchia: questa tratta offre un servizio settimanale per raggiungere la Sardegna dalla Penisola Italiana.
traghetti TIrrenia per la Sardegna
Traghetto TIrrenia per la Sardegna

Informazioni sulla Compagnia

Tirrenia è una compagnia di navigazione italiana fondata nel 1936. La sua storia ha inizio negli anni ’30, quando l’Italia era alla ricerca di una compagnia di navigazione per collegare l’Italia con la Tunisia, l’Algeria e la Libia. In quel momento venne fondata la Società Tirrenia di Navigazione con lo scopo di collegare le isole maggiori della Sardegna, Sicilia e Egadi con la Penisola.

Nel dopoguerra la Tirrenia è stata un’azienda di stato e ha operato sia per il trasporto di passeggeri che per quello di merci. Nel corso degli anni ha ampliato la sua offerta di servizi e nel 2011 è stata acquisita dal Gruppo Onorato Armatori, una delle principali compagnie di navigazione privata in Italia.

Oggi Tirrenia è una delle principali compagnie di navigazione per il trasporto marittimo in Italia. Offre diverse rotte per la Sardegna, Sicilia, Egadi e isole minori dalle principali città italiane come Civitavecchia, Napoli, Genova, Livorno e Salerno.

Imbarcazioni

La compagnia di navigazione Tirrenia utilizza diverse navi lungo le tratte per la Sardegna. Tra queste ci sono navi ro-ro, che trasportano principalmente veicoli e merci, e navi passeggeri, che trasportano sia passeggeri che veicoli. Alcune delle navi utilizzate da Tirrenia includono la nave ro-ro “Corsica Sardinia Ferries Elba”, la nave ro-ro “Corsica Sardinia Ferries Sardegna” e la nave passeggeri “Corsica Sardinia Ferries Megaride”. Tutte le navi sono dotate di servizi moderni per i passeggeri, come ristoranti, bar, negozi e cabine.

Servizi a Bordo

I traghetti Tirrenia diretti in Sardegna offrono una serie di servizi a bordo per i passeggeri. Tra questi ci sono:

  • Ristoranti e bar: a bordo dei traghetti Tirrenia ci sono diversi ristoranti e bar dove i passeggeri possono acquistare cibo e bevande.
  • Negozi: alcune navi Tirrenia dispongono di negozi dove i passeggeri possono acquistare souvenir, articoli da regalo e altri articoli di necessità.
  • Servizi per disabili: alcune navi Tirrenia sono attrezzate per ospitare passeggeri con disabilità e offrono servizi speciali come ascensori e servizi igienici adatti a loro.
  • Servizi di intrattenimento: alcune navi Tirrenia offrono servizi di intrattenimento come sale giochi, sale TV e sale cinema.

Tenere presente che questi servizi possono variare a seconda della nave e della rotta utilizzata.

Sistemazioni e Cabine

I traghetti Tirrenia diretti in Sardegna offrono diverse opzioni di sistemazione a bordo per i passeggeri. Tra queste ci sono:

  • Sedili: la maggior parte dei traghetti Tirrenia offrono sedili in grado di accomodare i passeggeri durante il viaggio. Questi sedili possono essere singoli o doppi, e alcuni possono essere reclinabili.
  • Poltrone: alcune navi Tirrenia offrono poltrone più comode per i passeggeri che vogliono maggiore comfort durante il viaggio.
  • Cabine: alcune navi Tirrenia offrono cabine private per i passeggeri che vogliono maggiore privacy durante il viaggio. Le cabine possono essere singole, doppie o multiple, e possono essere dotate di servizi come bagno privato, aria condizionata e TV.
  • Alloggi per animali: alcune navi Tirrenia offrono sistemazioni per animali domestici che viaggiano con i loro proprietari.

Tenere presente che queste opzioni di sistemazione possono variare a seconda della nave e della rotta utilizzata. E’ consigliabile verificare le opzioni disponibili prima di prenotare il viaggio.

Sicurezza

La sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio è una priorità per Tirrenia. Le navi utilizzate per le tratte verso la Sardegna sono soggette a controlli regolari e sono dotate di attrezzature e sistemi di sicurezza all’avanguardia. Tutte le navi Tirrenia sono equipaggiate con personale addestrato in materia di sicurezza marittima e di primo soccorso. Le navi Tirrenia sono dotate di attrezzature di sicurezza come giubbotti di salvataggio, estintori, sistemi di allarme e di comunicazione. Tirrenia segue rigorose procedure di sicurezza per garantire la sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio durante il viaggio. Queste procedure includono controlli di sicurezza prima della partenza, esercitazioni di evacuazione e istruzioni per i passeggeri su come comportarsi in caso di emergenza. Tirrenia è anche impegnata nella protezione dell’ambiente marittimo e segue le norme e le leggi in materia di sicurezza ambientale.

Documenti Necessari per l’Imbarco

Per imbarcarsi sui traghetti Tirrenia diretti in Sardegna, i passeggeri devono esibire un documento di identità valido. I documenti accettati includono:

  • Carta d’identità: valida per i cittadini italiani maggiorenni
  • Passaporto: per i cittadini stranieri e per i minori italiani
  • Patenti di guida: solo per i cittadini italiani maggiorenni, solo in alcuni casi e a discrezione della compagnia.

Per i bambini fino ai 12 anni non è richiesto alcun documento di identità, ma è necessaria la presenza di un adulto accompagnatore.

E’ importante verificare la validità dei propri documenti prima della partenza, per evitare problemi all’imbarco. In alcuni casi potrebbero essere richiesti documenti addizionali, come ad esempio un certificato di vaccinazione o un permesso di soggiorno. E’ consigliabile verificare tali requisiti prima della prenotazione del viaggio.

Bagagli

I bagagli che si possono imbarcare a bordo delle imbarcazioni Tirrenia dipendono dalla tipologia del viaggio e dalla classe scelta. In generale, per i viaggi in traghetto, i passeggeri possono portare un bagaglio a mano e un bagaglio da stiva. Il bagaglio a mano deve essere di dimensioni contenute e facilmente riponibili in cabina. Il bagaglio da stiva, invece, può essere più grande e pesante, ma dovrà essere etichettato e depositato nell’apposita zona.

E’ possibile imbarcare bagagli speciali, come biciclette o attrezzature sportive, ma è necessario informare la compagnia prima della partenza e pagare un supplemento. Tirrenia si riserva il diritto di effettuare ispezioni dei bagagli e di non accettare bagagli che non siano conformi alle norme di sicurezza e alle politiche della compagnia.

Animali Domestici

La compagnia di navigazione Tirrenia consente l’imbarco di animali domestici, ma con alcune restrizioni e procedure da seguire. In primis è necessario informare la compagnia della presenza dell’animale al momento della prenotazione del viaggio e pagare un supplemento per l’imbarco.

Per quanto riguarda i documenti, gli animali domestici devono essere muniti di un certificato di buona salute rilasciato dal veterinario e di un passaporto europeo per animali domestici. Inoltre, gli animali devono essere vaccinati contro la rabbia e devono essere in possesso del microchip o del tatuaggio per l’identificazione.

Per quanto riguarda le restrizioni, sono ammessi solo animali di piccola taglia e che possono essere trasportati in apposite gabbie o trasportini. Gli animali non possono essere lasciati liberi a bordo e devono essere tenuti sotto controllo in ogni momento. Non sono ammessi animali pericolosi o aggressivi.

Per quanto riguarda il trasporto degli animali in cabina, questo è consentito solo per gli animali di piccola taglia e solo in determinate cabine, ad esempio solo in alcune cabine di prima classe, su determinate tratte e a discrezione della compagnia.

Si consiglia di verificare con la compagnia Tirrenia i termini e le condizioni per il trasporto degli animali e di assicurarsi di avere tutti i documenti e le attrezzature necessari per garantire un viaggio sicuro e confortevole per entrambi i viaggiatori, umani e animali.

Procedure d’Imbarco

Le procedure d’imbarco a bordo dei traghetti Tirrenia variano a seconda della tratta e delle condizioni meteorologiche, ma in generale i passeggeri e i veicoli devono presentarsi all’imbarco almeno un’ora prima della partenza prevista del traghetto.

Per quanto riguarda i passeggeri, è necessario presentare un documento d’identità valido all’atto dell’imbarco. In caso di viaggio con veicoli, è necessario presentare il documento di circolazione del veicolo al momento dell’imbarco.

I passeggeri e i veicoli vengono imbarcati in ordine di arrivo e vengono effettuati controlli di sicurezza prima dell’imbarco. I passeggeri devono lasciare i loro bagagli a bordo del traghetto mentre i veicoli vengono caricati sulla nave tramite rampe di carico.

Una volta a bordo, i passeggeri possono accomodarsi nei loro posti assegnati o nei loro alloggi prenotati. I veicoli vengono sistemati nella stiva del traghetto.

Durante il viaggio, i passeggeri possono accedere ai servizi a bordo, come il ristorante, il bar, il negozio di souvenir e il salone di intrattenimento. Inoltre, i passeggeri possono godersi le viste panoramiche dal ponte della nave.

Per quanto riguarda i veicoli, essi possono essere lasciati a bordo durante il viaggio, tuttavia, Tirrenia fornisce anche la possibilità di scegliere tra diverse opzioni di parcheggio per i veicoli, tra cui il parcheggio sotterraneo, il parcheggio coperto e il parcheggio all’aperto, a seconda della tratta e della disponibilità.

In generale, l’imbarco sui traghetti Tirrenia è un processo semplice e veloce, ma è importante seguire le procedure e i tempi indicati dalla compagnia per garantire un viaggio sicuro e confortevole. In caso di dubbi o domande, è possibile rivolgersi al personale a bordo o al servizio clienti della compagnia per ricevere assistenza.

Prenotazione Biglietti Tirrenia: Tariffe e Offerte

I prezzi e le tariffe dei traghetti Tirrenia variano a seconda della tratta, del periodo dell’anno e del tipo di alloggio scelto. In generale, i prezzi per i biglietti dei traghetti per la Sardegna partono da prezzi base per i solo passeggero senza veicolo e possono aumentare in base alla stagione e alla tipologia di sistemazione scelta (cabina, poltrona, ecc.).

La compagnia di navigazione Tirrenia offre diverse opzioni per l’acquisto dei biglietti, tra cui online, tramite questo portale di prenotazione (utilizza il box di ricerca presente in cima alla pagina), presso le biglietterie del porto o tramite agenti di viaggio autorizzati.

L’acquisto online è un’opzione conveniente e veloce, in quanto consente di prenotare e acquistare i biglietti in anticipo e di evitare code alle biglietterie del porto.

Tirrenia offre anche diverse offerte e sconti per i biglietti dei traghetti, tra cui tariffe scontate per passeggeri frequenti, tariffe scontate per gruppi, tariffe scontate per bambini e tariffe scontate per anziani. Inoltre, la compagnia di navigazione offre anche sconti per l’acquisto di biglietti anticipati, pacchetti vacanza e promozioni stagionali.

Archiviato in:Compagnie

Sardinia Ferries: Traghetti per la Sardegna

27 Gennaio 2023

Sardinia Ferries è una compagnia di traghetti che offre servizi di trasporto marittimo per la Sardegna, con partenze da porti italiani come Civitavecchia, Genova, Livorno, Napoli e Salerno. La compagnia offre una vasta gamma di opzioni per quanto riguarda le tariffe e i servizi a bordo, tra cui cabine private, posti a sedere standard e tariffe per veicoli. I traghetti della compagnia sono dotati di servizi come ristoranti, bar, negozi duty-free e servizi per disabili. La durata del viaggio può variare a seconda del porto di partenza e di arrivo.

Scopri disponibilità, prezzi e offerte delle navi Sardinia Ferries per la Sardegna e prenota i biglietti. Utilizza il box qui sotto:

Tratte di Navigazione per la Sardegna

Sardinia Ferries è una compagnia di traghetti che offre servizi di trasporto marittimo per la Sardegna, con partenze da diversi porti italiani. I porti di partenza includono:

  • Civitavecchia
  • Genova
  • Livorno
  • Napoli
  • Salerno

Le tratte di navigazione effettuate da Sardinia Ferries verso la Sardegna sono:

  • Civitavecchia – Olbia: questa tratta collega la città di Civitavecchia, situata a nord di Roma, con Olbia, una città situata nella costa nord-orientale della Sardegna. Il viaggio dura in media 7 ore e 30 minuti.
  • Genova – Olbia: questa tratta collega la città di Genova, situata nella Liguria, con Olbia. Il viaggio dura in media 9 ore e 30 minuti.
  • Livorno – Olbia: questa tratta collega la città di Livorno, situata in Toscana, con Olbia. Il viaggio dura in media 10 ore.
  • Napoli – Olbia: questa tratta collega la città di Napoli, situata in Campania, con Olbia. Il viaggio dura in media 12 ore e 30 minuti.
  • Salerno – Olbia: questa tratta collega la città di Salerno, situata in Campania, con Olbia. Il viaggio dura in media 12 ore.
  • Genova – Arbatax: questa tratta collega la città di Genova con Arbatax, un comune situato sulla costa sud-orientale della Sardegna. Il viaggio dura in media 8 ore e 30 minuti.
  • Livorno – Arbatax: questa tratta collega la città di Livorno con Arbatax. Il viaggio dura in media 9 ore e 30 minuti.
  • Civitavecchia – Porto Torres: questa tratta collega la città di Civitavecchia con Porto Torres, una città situata sulla costa nord-occidentale della Sardegna. Il viaggio dura in media 9 ore e 30 minuti.
traghetti Sardinia Ferries per la Sardegna
Traghetto Sardinia Ferries per la Sardegna

Informazioni sulla Compagnia

Sardinia Ferries è una compagnia di navigazione italiana che offre servizi di trasporto marittimo per la Sardegna. La compagnia è stata fondata negli anni ’70 con l’obiettivo di fornire un servizio di trasporto affidabile e sicuro per i viaggiatori che desiderano raggiungere la Sardegna.

Nel corso degli anni, Sardinia Ferries ha ampliato la sua flotta e migliorato i servizi a bordo per soddisfare le esigenze dei suoi clienti. Oggi, la compagnia offre una vasta gamma di opzioni per quanto riguarda le tariffe e i servizi a bordo, tra cui cabine private, posti a sedere standard e tariffe per veicoli.

La compagnia si è affermata come una delle principali compagnie di traghetti per la Sardegna, offrendo un servizio affidabile e sicuro per i viaggiatori che desiderano raggiungere l’isola.

Imbarcazioni

La compagnia di navigazione Sardinia Ferries utilizza diverse navi lungo le tratte per la Sardegna. Una delle navi utilizzate dalla compagnia è la Moby Zazà, costruita nel 2016 con lunghezza di 187 metri e capacità di trasportare fino a 1.500 passeggeri e 400 veicoli. Offre servizi di alta qualità tra cui cabine private con servizi igienici privati, posti a sedere in sala poltrona, ristorante, bar, negozi e sale giochi. Anche la Moby Dada con lunghezza di 180 metri e capacità di trasportare fino a 1.200 passeggeri e 400 veicoli, è dotata di cabine private con servizi igienici privati, posti a sedere in sala poltrona, ristorante, bar, negozi e sale giochi.

Una delle altre navi utilizzate dalla Sardinia Ferries è la Moby Niki che è lunga 200 metri e può trasportare fino a 2.000 passeggeri e 500 veicoli. Offre cabine private con servizi igienici privati, posti a sedere in sala poltrona, ristorante, bar, negozi e sale giochi. La Moby Vincent è un’altra nave utilizzata dalla compagnia lunga 200 metri e può trasportare fino a 2.000 passeggeri e 500 veicoli, dispone di cabine private con servizi igienici privati, posti a sedere in sala poltrona, ristorante, bar, negozi e sale giochi. Infine la Moby Wonder, lunga 200 metri e capacità di trasportare fino a 2.000 passeggeri e 500 veicoli, offre servizi simili alle altre navi con cabine private con servizi igienici privati, posti a sedere in sala poltrona, ristorante, bar, negozi e sale giochi.

Servizi a Bordo

I traghetti Sardinia Ferries offrono una vasta gamma di servizi a bordo per i passeggeri in viaggio verso la Sardegna. Tra questi servizi possiamo trovare:

  • Ristorazione: a bordo dei traghetti Sardinia Ferries è presente un ristorante dove i passeggeri possono acquistare cibo e bevande. Il menù include piatti tipici della cucina sarda e italiana.
  • Servizi igienici: i traghetti Sardinia Ferries sono dotati di servizi igienici per i passeggeri.
  • Servizio di intrattenimento: a bordo dei traghetti Sardinia Ferries è presente un servizio di intrattenimento per i passeggeri, tra cui televisione e musica
  • Servizio di assistenza per disabili: Sardinia Ferries offre assistenza per i passeggeri con disabilità per rendere il loro viaggio il più confortevole possibile.

In generale, Sardinia Ferries si impegna a fornire un servizio di alta qualità per garantire un viaggio confortevole e sicuro per tutti i passeggeri che scelgono di raggiungere la Sardegna con i loro traghetti.

Sistemazioni e Cabine

I traghetti Sardinia Ferries offrono diverse opzioni di sistemazione a bordo per i passeggeri che viaggiano verso la Sardegna. Tra queste opzioni possiamo trovare:

  • Cabine private: per coloro che desiderano maggiore privacy e comfort durante il viaggio, Sardinia Ferries offre la possibilità di prenotare cabine private con servizi igienici privati. Le cabine possono essere singole, doppie o multiple e sono dotate di letti, armadietti e una finestra con vista sul mare.
  • Posti a sedere: per i passeggeri che non desiderano prenotare una cabina privata, Sardinia Ferries offre posti a sedere in sala poltrona o sala pranzo. I posti a sedere sono disponibili in diverse categorie, tra cui standard, comfort e premium, e sono dotati di sedili reclinabili e sistemi di intrattenimento.

La compagnia mette a disposizione una scelta variegata per soddisfare le esigenze dei propri passeggeri, dalle cabine private ai posti a sedere, dalle sistemazioni per veicoli alla possibilità di portare animali domestici, il tutto per rendere il viaggio il più confortevole possibile.

Sicurezza

La sicurezza a bordo dei traghetti Sardinia Ferries diretti in Sardegna è una priorità per la compagnia. La compagnia segue rigorosamente le leggi e le norme internazionali in materia di sicurezza marittima per garantire la sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio.

Tutti i traghetti Sardinia Ferries sono equipaggiati con attrezzature di sicurezza di ultima generazione, tra cui giubbotti di salvataggio, scialuppe di salvataggio e attrezzature antincendio. L’equipaggio è altamente qualificato e addestrato per gestire situazioni d’emergenza.

Inoltre, i traghetti Sardinia Ferries sono sottoposti a rigidi controlli e ispezioni per garantire che siano in grado di soddisfare i requisiti di sicurezza. La compagnia effettua anche esercitazioni di emergenza regolari per preparare l’equipaggio e i passeggeri ad affrontare situazioni d’emergenza.

Inoltre, la compagnia di navigazione Sardinia Ferries segue le linee guida sanitarie per prevenire la diffusione di malattie, tutte le navi sono disinfettate e sanificate regolarmente.

Documenti Necessari per l’Imbarco

Per imbarcarsi sui traghetti Sardinia Ferries diretti in Sardegna, è necessario esibire alcuni documenti. I documenti richiesti dipendono dalla nazionalità del passeggero e dal motivo del viaggio.

Per i cittadini italiani, è sufficiente esibire un documento di identità valido, come una carta d’identità o un passaporto. Per i cittadini stranieri, è necessario esibire un passaporto valido o un documento di identità rilasciato dal proprio paese.

Per quanto riguarda i veicoli, è necessario esibire una copia della carta di circolazione del veicolo.

In generale, è sempre meglio verificare con la compagnia di navigazione Sardinia Ferries quali documenti sono richiesti per il proprio viaggio specifico, in quanto le esigenze possono variare a seconda delle circostanze.

Bagagli

Sardinia Ferries consente di imbarcare una quantità limitata di bagagli a bordo delle loro imbarcazioni. Ogni passeggero ha diritto a una quantità di bagaglio a mano e a una quantità di bagaglio registrato, che può essere trasportato nelle stive della nave. La quantità di bagaglio consentita dipende dalla tratta e dalla categoria di cabina scelta dal passeggero.

Il bagaglio a mano deve essere di dimensioni ragionevoli e deve essere facilmente trasportabile. Il bagaglio registrato, invece, può essere più grande e pesante, ma deve essere imballato in modo adeguato per evitare danni durante il trasporto.

Si consiglia di verificare con la compagnia di navigazione Sardinia Ferries le specifiche per quanto riguarda il bagaglio prima di partire, in modo da essere sicuri di avere tutto il necessario per il viaggio e di evitare spiacevoli sorprese. In generale, è importante seguire tutte le regole e le disposizioni relative al bagaglio per evitare ritardi o problemi durante l’imbarco e la navigazione.

Animali Domestici

Sardinia Ferries consente l’imbarco di animali domestici a bordo delle loro imbarcazioni, tuttavia, ci sono delle restrizioni e dei documenti necessari che devono essere rispettati.

In primo luogo, gli animali domestici devono essere trasportati in apposite gabbie o trasportini che soddisfano i requisiti di dimensioni e sicurezza stabiliti dalla compagnia di navigazione. Inoltre, è necessario esibire un certificato di buona salute e un certificato di vaccinazione per l’animale, questo per garantire la sicurezza dell’animale e degli altri passeggeri.

E’ importante verificare con la compagnia di navigazione le specifiche per quanto riguarda gli animali domestici prima di partire, in modo da essere sicuri di avere tutto il necessario per il viaggio e di evitare spiacevoli sorprese. In generale, è importante seguire tutte le regole e le disposizioni relative agli animali domestici per evitare ritardi o problemi durante l’imbarco e la navigazione.

E’ importante sapere che alcune navi Sardinia Ferries non accettano animali domestici, perciò è sempre meglio verificare con la compagnia prima di prenotare.

Procedure d’Imbarco

La procedura d’imbarco a bordo dei traghetti Sardinia Ferries prevede che i passeggeri si presentino al porto di partenza con un certo anticipo rispetto alla partenza della nave. La compagnia di navigazione consiglia di presentarsi almeno 90 minuti prima dell’orario di partenza per i passeggeri senza veicoli, e almeno 120 minuti prima per i passeggeri con veicoli, soprattutto nei periodi di alta stagione. Questo è necessario per permettere ai passeggeri di effettuare i controlli di sicurezza, i controlli documentali e l’acquisto di eventuali servizi extra.

Una volta giunti al porto, i passeggeri devono effettuare il check-in presso le apposite postazioni. Durante il check-in, i passeggeri devono esibire i documenti di viaggio e di identità, come ad esempio il passaporto o la carta d’identità, e devono acquistare eventuali servizi extra, come ad esempio il posto a sedere o la cabina.

Per quanto riguarda l’imbarco dei veicoli, esso avviene in genere prima dell’imbarco dei passeggeri. I veicoli devono essere presentati all’imbarco con un anticipo di almeno 90 minuti rispetto all’orario di partenza, per permettere il caricamento sulla nave. I veicoli devono essere muniti di assicurazione e di documenti di proprietà.

Una volta completato il check-in, i passeggeri e i veicoli vengono invitati a salire a bordo della nave, dove verranno effettuati ulteriori controlli di sicurezza. Una volta completato l’imbarco, la nave partirà per la destinazione prevista.

Prenotazione Biglietti Sardinia Ferries: Tariffe e Offerte

I prezzi e le tariffe dei traghetti Sardinia Ferries dipendono dalla tratta, dalla stagione e dalla categoria di cabina scelta. La compagnia offre sconti e offerte a seconda della disponibilità e della stagione. Ad esempio, in genere ci sono tariffe più economiche per chi prenota con anticipo, per i residenti in Sardegna e per i possessori di carte fedeltà. Inoltre, è possibile usufruire di sconti per gruppi e per chi viaggia in auto o moto.

Per quanto riguarda l’acquisto dei biglietti, è possibile farlo online attraverso il box di prenotazione posto in questa pagina oppure presso gli uffici della compagnia o tramite agenti di viaggio autorizzati. Per l’acquisto online, è possibile scegliere la tratta, la data e la categoria di cabina desiderata e procedere con il pagamento in modo sicuro. In seguito alla prenotazione, verrà inviato un biglietto elettronico via email che dovrà essere stampato e presentato all’imbarco.

Archiviato in:Compagnie

Moby Lines: Traghetti per al Sardegna

27 Gennaio 2023

Moby Lines è una compagnia di navigazione che offre servizi di trasporto marittimo per la Sardegna, tra cui traghetti per le principali località dell’isola. I traghetti di Moby Lines effettuano viaggi tra la Sardegna e la Penisola Italiana, in particolare tra la Sardegna e la Toscana. La compagnia offre una varietà di opzioni per i passeggeri, tra cui cabine private, posti a sedere in poltrona e alloggi in camper e caravan. Moby Lines offre anche servizi per il trasporto di veicoli, tra cui automobili, motociclette e camion. In generale, i traghetti di Moby Lines sono ben attrezzati e offrono una buona gamma di servizi a bordo per garantire un viaggio confortevole per i passeggeri.

Scopri disponibilità, prezzi e offerte delle navi Moby Lines per la Sardegna e prenota i biglietti. Utilizza il box qui sotto:

Tratte di Navigazione per la Sardegna

I traghetti Moby Lines per la Sardegna partono principalmente dai porti di:

  • Livorno
  • Piombino
  • Civitavecchia

I porti di arrivo in Sardegna sono:

  • Olbia
  • Golfo Aranci
  • Arbatax
  • Porto Torres

Le tratte di navigazione effettuate da Moby Lines verso la Sardegna comprendono:

  • Livorno-Olbia: La tratta più popolare, collega la città toscana di Livorno con la città sarda di Olbia. Il viaggio dura circa 8 ore e 30 minuti e offre una vista panoramica dell’isola durante la traversata.
  • Piombino-Olbia: Questa tratta collega il porto di Piombino con Olbia e dura circa 3 ore e 30 minuti.
  • Civitavecchia-Olbia: Questa tratta collega il porto di Civitavecchia con Olbia e dura circa 8 ore.
  • Livorno-Golfo Aranci: Questa tratta collega Livorno con Golfo Aranci e dura circa 7 ore e 30 minuti.
  • Piombino-Arbatax: Questa tratta collega Piombino con Arbatax e dura circa 8 ore.
  • Livorno-Porto Torres: Questa tratta collega Livorno con Porto Torres e dura circa 9 ore e 30 minuti.
traghetti Moby Lines per la Sardegna
Traghetto Moby Lines per la Sardegna

Informazioni sulla Compagnia

Moby Lines è una delle principali compagnie di navigazione che offre servizi di trasporto marittimo per la Sardegna. La compagnia, fondata nel 1959, è nota per la sua lunga esperienza nella navigazione tra la Sardegna e la Penisola Italiana, in particolare tra la Sardegna e la Toscana.

Imbarcazioni

Moby Lines utilizza diverse navi lungo le tratte per la Sardegna. La compagnia utilizza navi di medie e grandi dimensioni. Ad esempio, la nave Moby Dada è una nave di medie dimensioni con una capacità di passeggeri di 1.200 e dispone di cabine esterne e interne, ristorante, bar, sala giochi, negozi, piscina e solarium. La nave Moby Wonder, invece, è una nave più grande con una capacità di passeggeri di 2.200, è dotata di cabine esterne e interne, ristorante, bar, sala giochi, negozi, piscina e solarium. Tutte le navi di Moby Lines sono dotate di comfort moderni per garantire un viaggio confortevole a bordo.

Servizi a Bordo

I traghetti Moby Lines diretti in Sardegna offrono una vasta gamma di servizi a bordo per garantire un viaggio confortevole per i passeggeri. Tra i servizi disponibili ci sono:

  • Ristoranti: I traghetti Moby Lines offrono opzioni gastronomiche per tutti i gusti, tra cui ristoranti à la carte e self-service, dove i passeggeri possono gustare piatti della cucina italiana e internazionale.
  • Bar: I traghetti Moby Lines offrono diversi bar a bordo per i passeggeri, tra cui un bar principale, un bar panoramico e un bar all’aperto.
  • Negozi di souvenir: I traghetti Moby Lines offrono una selezione di negozi di souvenir a bordo, dove i passeggeri possono acquistare articoli da regalo e souvenir per ricordare il loro viaggio.
  • Sale giochi: I traghetti Moby Lines offrono sale giochi a bordo per i passeggeri, dove è possibile giocare a biliardo, freccette e altri giochi.
  • Sala cinema: I traghetti Moby Lines offrono una sala cinema a bordo, dove i passeggeri possono guardare film durante la traversata.
  • Area per bambini: I traghetti Moby Lines offrono un’area per bambini a bordo, dove i più piccoli possono divertirsi con giochi e attività.
  • Sala riunioni: I traghetti Moby Lines offrono una sala riunioni a bordo per i passeggeri che devono lavorare durante la traversata.
  • Area per disabili: I traghetti Moby Lines offrono un’area per disabili a bordo, dove i passeggeri con disabilità possono trovare servizi e comfort adatti alle loro esigenze.
  • Area per animali domestici: I traghetti Moby Lines offrono un’area per animali domestici a bordo, dove i passeggeri possono portare i loro animali domestici durante il viaggio.

Inoltre, tutte le navi Moby Lines sono dotate di servizi igienici, docce e cabine private per i passeggeri.

Sistemazioni e Cabine

I traghetti Moby Lines diretti in Sardegna offrono diverse opzioni di sistemazione a bordo per soddisfare le esigenze dei passeggeri. Tra le opzioni disponibili ci sono:

  • Cabine interne: Le cabine interne sono spaziose e dotate di comodi letti, servizi igienici privati e aria condizionata.
  • Cabine esterne: Le cabine esterne sono dotate di finestre o balcone e offrono una vista panoramica sul mare. Sono anche dotate di comodi letti, servizi igienici privati e aria condizionata.
  • Suite: Le suite sono le opzioni di sistemazione più lussuose a bordo. Sono dotate di una zona soggiorno separata, un bagno privato e un balcone privato con vista sul mare.
  • Poltrone reclinabili: I passeggeri che scelgono di viaggiare in poltrona reclinabile possono godere di sedili comodi e spaziosi con possibilità di reclinare lo schienale.
  • Posti a sedere non numerati: I passeggeri che scelgono di viaggiare senza prenotare un posto a sedere specifico possono sedersi in qualsiasi posto disponibile nell’area comune.
  • Sistemazioni per animali domestici: Moby Lines offre anche cabine specifiche per i passeggeri che vogliono portare i loro animali domestici.

Tutte le cabine e le suite sono dotate di comfort moderni e arredate con gusto per garantire un soggiorno confortevole a bordo.

Sicurezza

La sicurezza è una priorità per Moby Lines lungo le tratte per la Sardegna. La compagnia segue rigorosamente le norme e le regole stabilite dalle autorità marittime e dalle organizzazioni internazionali per garantire la sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio a bordo delle navi.

Le navi di Moby Lines sono dotate di sistemi di sicurezza all’avanguardia, tra cui sistemi di navigazione, comunicazione e allarme per garantire la sicurezza in mare. Inoltre, le navi vengono sottoposte a controlli regolari per garantire che siano in buone condizioni e conformi ai requisiti di sicurezza.

Gli equipaggi delle navi sono altamente qualificati e addestrati per gestire situazioni di emergenza e garantire la sicurezza dei passeggeri. In caso di emergenza, gli equipaggi sono pronti a intervenire immediatamente per garantire la sicurezza dei passeggeri.

Inoltre, a bordo delle navi Moby Lines sono presenti dispositivi di salvataggio e attrezzature di sicurezza per garantire la sicurezza dei passeggeri in caso di emergenza.

Documenti Necessari per l’Imbarco

Per imbarcarsi sui traghetti Moby Lines per la Sardegna è necessario esibire alcuni documenti.

Il primo documento richiesto è il biglietto del traghetto, che può essere acquistato online tramite questo portale o presso un’agenzia di viaggio autorizzata. Il biglietto deve essere presentato all’imbarco e conterrà informazioni come il nome del passeggero, la tratta di navigazione e la data di partenza.

Inoltre, è necessario esibire un documento di identità valido, come una carta d’identità o un passaporto. Per i cittadini italiani, è possibile utilizzare una carta d’identità valida o un passaporto. Per i cittadini stranieri è necessario esibire un passaporto valido.

Per i bambini che viaggiano accompagnati, è necessario esibire un documento di identità valido o un libretto di famiglia. Per i bambini che viaggiano da soli, è necessario esibire un’autorizzazione scritta dai genitori o dal tutore legale.

In caso di animali domestici a bordo, è necessario esibire un certificato di vaccinazione e un documento di identificazione del animale.

Tenere presente che i documenti necessari possono variare a seconda delle norme e delle disposizioni delle autorità marittime e dei governi dei paesi di partenza e di arrivo. Si consiglia di verificare sempre i requisiti di documentazione prima di partire per evitare eventuali ritardi o problemi all’imbarco.

Bagagli

Moby Lines consente di imbarcare una certa quantità di bagagli a bordo delle loro imbarcazioni. Ogni passeggero ha diritto a una certa quantità di bagaglio a mano, che può essere portato gratuitamente a bordo. Il bagaglio a mano deve essere di dimensioni contenute e facilmente trasportabile.

Oltre al bagaglio a mano, è possibile imbarcare anche bagagli supplementari a pagamento. Si possono imbarcare valigie, borse, pacchi e altri oggetti, ma il loro peso e le dimensioni devono rispettare i limiti stabiliti dalla compagnia.

Si consiglia di verificare sempre i limiti di peso e dimensioni del bagaglio prima di partire per evitare eventuali problemi all’imbarco o supplementi di prezzo. In caso di bagagli particolari, come attrezzature sportive o oggetti fragili, è consigliabile contattare la compagnia in anticipo per verificare le eventuali restrizioni.

Animali Domestici

La compagnia di navigazione Moby Lines consente di imbarcare animali domestici a bordo delle loro imbarcazioni, ma solo previa autorizzazione e sotto determinate condizioni. Gli animali domestici devono essere trasportati in apposite gabbie o trasportini, che devono essere in conformità alle normative europee e devono essere in grado di garantire il benessere dell’animale durante il viaggio.

Per imbarcare un animale domestico con Moby Lines, è necessario presentare un certificato di buona salute rilasciato dal veterinario e un documento di identità dell’animale (microchip o tatuaggio). È inoltre necessario pagare un supplemento per l’imbarco dell’animale.

Gli animali domestici non sono ammessi in tutte le aree della nave e non possono essere lasciati incustoditi. È obbligatorio che l’animale sia sempre accompagnato dal proprio proprietario o da un adulto incaricato.

Si raccomanda di verificare sempre le condizioni e le restrizioni per l’imbarco degli animali domestici prima di partire e di contattare la compagnia per avere maggiori informazioni.

Procedure d’Imbarco

Imbarcarsi sui traghetti Moby Lines richiede una certa organizzazione e pianificazione per evitare ritardi e stress inutili. Ecco alcune informazioni importanti da tenere in considerazione per prepararsi al meglio all’imbarco:

  • Tempo di arrivo all’imbarco: si consiglia di presentarsi al porto almeno un’ora prima della partenza prevista del traghetto. In questo modo si avrà il tempo necessario per effettuare i controlli di sicurezza, il check-in e l’imbarco dei veicoli.
  • Check-in: i passeggeri devono effettuare il check-in presso i desk di imbarco, dove verrà verificato il biglietto di viaggio e i documenti d’identità. In caso di prenotazione online, è possibile effettuare il check-in anche tramite l’app mobile della compagnia.
  • Imbarco dei veicoli: i veicoli devono essere imbarcati prima dei passeggeri e devono essere posizionati nelle apposite aree di carico a bordo della nave. E’ importante seguire le istruzioni del personale di imbarco per evitare problemi.
  • Imbarco dei passeggeri: una volta che i veicoli sono stati imbarcati, i passeggeri possono salire a bordo della nave. E’ necessario seguire le indicazioni del personale di imbarco per raggiungere la propria cabina o la zona di sosta.
  • Controlli di sicurezza: prima di salire a bordo, i passeggeri e i veicoli devono essere sottoposti a controlli di sicurezza. E’ importante avere a portata di mano i propri documenti d’identità e seguire le istruzioni del personale di sicurezza.

Una volta completati tutti i controlli e le procedure d’imbarco, i passeggeri possono finalmente rilassarsi e godersi il viaggio in mare verso la Sardegna con la compagnia Moby Lines.

Prenotazione Biglietti Moby Lines: Tariffe e Offerte

Moby Lines è una compagnia di navigazione che offre traghetti per le isole della Sardegna, della Corsica e dell’Elba. I prezzi dei biglietti variano a seconda della tratta, della stagione e del tipo di cabina scelta. Ad esempio, i prezzi per un adulto in bassa stagione per una tratta da Livorno a Olbia possono essere di circa 40 euro per un posto in poltrona e di circa 80 euro per una cabina interna.

Per quanto riguarda gli sconti, Moby Lines offre tariffe scontate per i bambini, gli anziani e i gruppi. Inoltre, è possibile trovare offerte speciali in base alla stagione.

Per acquistare i biglietti online, è possibile utilizzare il box di ricerca e prenotazione disponibile in questa pagina. È necessario scegliere la tratta desiderata, la data di partenza e il tipo di cabina. In seguito, sarà richiesto di inserire i dettagli del viaggiatore e di effettuare il pagamento. Una volta completata la prenotazione, verrà inviata una conferma via email con i dettagli del biglietto e le informazioni sul check-in.

Archiviato in:Compagnie

Grimaldi Lines: Traghetti per la Sardegna

27 Gennaio 2023

Grimaldi Lines è una compagnia di navigazione che offre tratte di collegamento tramite traghetti per la Sardegna. La compagnia collega la Sardegna con varie città italiane, tra cui Livorno, Genova, Civitavecchia e Napoli. I traghetti Grimaldi Lines offrono una varietà di servizi a bordo, tra cui cabine private, ristoranti, bar e negozi. Inoltre, alcuni traghetti sono dotati di attrezzature per il trasporto di automobili e camion. I traghetti Grimaldi Lines operano tutto l’anno e sono una popolare scelta per coloro che desiderano viaggiare comodamente e in modo conveniente verso la Sardegna.

Scopri disponibilità, prezzi e offerte delle navi Grimaldi Lines per la Sardegna e prenota i biglietti. Utilizza il box qui sotto:

Tratte di Navigazione per la Sardegna

La compagnia Grimaldi Lines offre una vasta gamma di opzioni di viaggio per la Sardegna, collegando la regione con diverse città italiane. I traghetti Grimaldi Lines offrono una vasta gamma di servizi a bordo per garantire un viaggio confortevole e piacevole per i passeggeri.

I porti di partenza per la Sardegna sono:

  • Livorno
  • Genova
  • Civitavecchia
  • Napoli

I porti di arrivo in Sardegna sono:

  • Porto Torres
  • Olbia
  • Arbatax
  • Cagliari
  • Golfo Aranci

Le tratte di navigazione per la Sardegna offerti da Grimaldi Lines sono:

  • Livorno-Olbia. Questa tratta di navigazione collega la Toscana con la Sardegna settentrionale, offrendo ai passeggeri la possibilità di esplorare le spiagge della Costa Smeralda e le città di Olbia e Porto Cervo.
  • Genova-Porto Torres. Questa tratta di navigazione collega la Liguria con la Sardegna settentrionale, offrendo ai passeggeri la possibilità di esplorare le spiagge della Costa Verde e la città di Alghero.
  • Civitavecchia-Arbatax. Questa tratta di navigazione collega la città di Roma con la Sardegna orientale, offrendo ai passeggeri la possibilità di esplorare le spiagge della Costa degli Angeli e le città di Tortolì e Arbatax.
  • Napoli-Cagliari. Questa tratta di navigazione collega la Campania con la Sardegna meridionale, offrendo ai passeggeri la possibilità di esplorare le spiagge della Costa del Sud e le città di Cagliari e Villasimius.
  • Napoli-Golfo Aranci. Questa tratta di navigazione collega la Campania con la Sardegna settentrionale, offrendo ai passeggeri la possibilità di esplorare le spiagge della Costa Smeralda e le città di Golfo Aranci e Porto Rotondo.

I traghetti Grimaldi Lines offrono una vasta gamma di servizi a bordo per garantire un viaggio confortevole e piacevole per i passeggeri. Tra i servizi disponibili a bordo ci sono cabine private con bagno privato, ristoranti, bar e negozi. Inoltre, alcuni traghetti sono dotati di attrezzature per il trasporto di automobili e camion. I traghetti Grimaldi Lines operano tutto l’anno e son

traghetti Grimaldi Lines
Traghetto Grimaldi Lines per la Sardegna

Informazioni sulla Compagnia

Grimaldi Lines è una compagnia di navigazione italiana fondata nel 1947 con sede è a Napoli, in Italia. La compagnia iniziò la sua attività con il trasporto di passeggeri e merci tra la Campania e la Sicilia e, successivamente, estese la sua attività alle isole del Mediterraneo, tra cui Sardegna, Sicilia, Spagna e Tunisia.

Nel corso degli anni, Grimaldi Lines si è espansa e ha ampliato la sua flotta, diventando una delle più grandi compagnie di navigazione del Mediterraneo. Oggi, la compagnia opera una vasta gamma di servizi di traghetti per passeggeri e merci, collegando diverse città europee e del Nord Africa.

La compagnia ha sempre puntato all’innovazione e alla qualità dei servizi offerti, per questo ha continuato ad ampliare la sua flotta con navi sempre più moderne e confortevoli, che hanno permesso di offrire un servizio sempre più efficiente e sicuro ai propri passeggeri.

Grimaldi Lines è anche impegnata nel rispetto dell’ambiente, infatti ha adottato politiche eco-sostenibili per ridurre l’impatto ambientale delle sue attività e ha investito in tecnologie e sistemi per migliorare l’efficienza energetica delle sue navi.

Imbarcazioni

La compagnia di navigazione Grimaldi Lines utilizza una flotta di navi moderne e confortevoli per i suoi servizi di traghetti verso la Sardegna. Le navi sono progettate per offrire un’esperienza di viaggio confortevole e sicura per i passeggeri, con una vasta gamma di servizi a bordo tra cui ristoranti, bar, negozi, sale giochi e intrattenimento.

Tra le navi utilizzate da Grimaldi Lines per le tratte verso la Sardegna ci sono:

  • Grande Europa, una nave di ultima generazione che offre una capacità di 2.200 passeggeri e una velocità di crociera di 22 nodi. La nave è dotata di numerosi servizi a bordo tra cui un ristorante, un bar, una sala giochi e un cinema.
  • Grande Sicilia, una nave di grandi dimensioni con una capacità di 2.200 passeggeri e una velocità di crociera di 22 nodi. La nave è dotata di un ristorante, un bar, una sala giochi e un cinema.
  • Grande Sardegna, una nave di grandi dimensioni con una capacità di 2.200 passeggeri e una velocità di crociera di 22 nodi. La nave è dotata di un ristorante, un bar, una sala giochi e un cinema.
  • Grande Napoli, una nave di grandi dimensioni con una capacità di 2.200 passeggeri e una velocità di crociera di 22 nodi. La nave è dotata di un ristorante, un bar, una sala giochi e un cinema.

Servizi a Bordo

Grimaldi Lines offre una vasta gamma di servizi a bordo dei suoi traghetti per la Sardegna per garantire un viaggio confortevole e piacevole. Tra i servizi offerti c’è la possibilità di scegliere tra una varietà di opzioni gastronomiche come ristorante principale con cucina internazionale, bar e pizzeria. I passeggeri possono prenotare un pacchetto di viaggio che include la cena a bordo.

Inoltre, i traghetti Grimaldi Lines offrono una vasta gamma di opzioni di intrattenimento a bordo come cinema, sala giochi, discoteca e sala conferenze. I servizi igienici a bordo comprendono bagni e docce.

I traghetti Grimaldi Lines offrono servizi speciali per i passeggeri con disabilità, tra cui cabine e servizi igienici accessibili. Sono poi disponibili servizi per animali domestici, come un’area di soggiorno dedicata.

Sistemazioni e Cabine

Grimaldi Lines offre una varietà di sistemazioni a bordo dei suoi traghetti per la Sardegna, per soddisfare le esigenze di tutti i passeggeri.

  • Cabine: le cabine sono disponibili in diverse categorie, tra cui interno, esterno e con balcone, e possono ospitare da 2 a 4 persone. Le cabine sono dotate di servizi privati, aria condizionata, TV e armadietto.
  • Suite: le suite sono cabine più grandi con una maggiore privacy e comfort, e possono ospitare fino a 4 persone. Le suite sono dotate di servizi privati, aria condizionata, TV, minibar e balcone privato.
  • Poltrone: i passeggeri che non desiderano una cabina privata possono scegliere di viaggiare in poltrona. Le poltrone sono dotate di sedili reclinabili e sono disponibili in diverse categorie, tra cui standard, premium e VIP.
  • Ponte passeggeri: i passeggeri possono scegliere di viaggiare in ponte passeggeri, dove sono disponibili sedili comodi e un’ampia scelta di servizi a bordo tra cui ristorante, bar, sala giochi, intrattenimento e servizi igienici.

Grimaldi Lines offre anche la possibilità di prenotare pacchetti di viaggio con servizi aggiuntivi, come la prenotazione di una cena in un ristorante a bordo o l’accesso ad una lounge esclusiva. Inoltre, per i passeggeri con disabilità sono disponibili cabine e servizi speciali per garantire loro un viaggio confortevole e sicuro.

Sicurezza

I traghetti Grimaldi Lines sono dotati di tutte le attrezzature di sicurezza necessarie per garantire un viaggio sicuro per i passeggeri. Inoltre, la compagnia ha un team di personale altamente qualificato a bordo per assistere i passeggeri durante il viaggio.

Documenti Necessari per l’Imbarco

Per imbarcarsi sui traghetti Grimaldi Lines diretti in Sardegna è necessario esibire un documento di identità valido, come un passaporto o una carta d’identità. I passeggeri stranieri devono esibire un passaporto valido e possono essere soggetti a ulteriori requisiti di documentazione in base alla loro nazionalità e alla durata del loro soggiorno in Italia. È importante verificare i requisiti di documentazione prima della partenza per assicurarsi di avere tutti i documenti necessari per l’imbarco.

Inoltre, i passeggeri che viaggiano con veicoli dovranno esibire una copia del certificato di registrazione del veicolo e una copia dell’assicurazione del veicolo.

I passeggeri che viaggiano con animali domestici dovranno esibire un certificato di buona salute del loro animale, emesso da un veterinario, e un passaporto per animali domestici, se richiesto.

Bagagli

I passeggeri di Grimaldi Lines possono imbarcare una quantità limitata di bagaglio a bordo delle imbarcazioni dirette in Sardegna. Ogni passeggero può portare un bagaglio a mano di dimensioni standard, come una valigia o una borsa, che deve essere riposto sotto il sedile o nel compartimento bagagli a bordo. Inoltre, è possibile imbarcare un bagaglio supplementare a pagamento, come una valigia o una borsa da stiva.

I passeggeri che viaggiano con bambini piccoli possono portare un seggiolino per bambini o un passeggino gratuitamente.

Si consiglia ai passeggeri di verificare le politiche sui bagagli di Grimaldi Lines prima della partenza per evitare eventuali problemi o ritardi durante l’imbarco.

Animali Domestici

La compagnia di navigazione Grimaldi Lines consente l’imbarco di animali domestici su alcune delle sue tratte verso la Sardegna.

Gli animali domestici devono essere trasportati in una gabbia o un trasportino per garantire la sicurezza dell’animale e degli altri passeggeri a bordo. Inoltre, gli animali domestici devono essere vaccinati e in buona salute e i passeggeri devono esibire un certificato di buona salute del loro animale, emesso da un veterinario.

Inoltre, i passeggeri che viaggiano con animali domestici devono pagare un supplemento per l’imbarco dell’animale e possono essere soggetti a limitazioni sulla quantità di animali ammessi a bordo su ogni tratta.

Per quanto riguarda i documenti necessari, i passeggeri devono esibire un certificato di buona salute del loro animale emesso da un veterinario e un passaporto per animali domestici se richiesto.

Procedure d’Imbarco

Ecco alcune informazioni sulle procedure d’imbarco a bordo dei traghetti Grimaldi Lines.

Per quanto riguarda l’orario di imbarco, si consiglia di presentarsi al porto almeno un’ora prima della partenza del traghetto. Ciò consente di avere il tempo necessario per il check-in, la sistemazione dei bagagli e la verifica dei documenti necessari per l’imbarco.

Per quanto riguarda l’imbarco dei passeggeri, questo avviene in base alla prenotazione effettuata. I passeggeri con prenotazioni per cabine o posti letto sono i primi ad imbarcarsi, seguiti dai passeggeri con prenotazioni per posti a sedere. I passeggeri senza prenotazione devono attendere in coda fino a quando non ci sono più posti disponibili.

Per quanto riguarda l’imbarco dei veicoli, questo avviene in base alla prenotazione effettuata e all’ordine di arrivo al porto. I passeggeri devono rimanere con i loro veicoli durante l’imbarco e l’eventuale sistemazione dello stesso in una posizione stabilita dalla compagnia. È importante notare che i veicoli devono essere in buone condizioni e in regola con le leggi e le norme del paese di partenza e di arrivo. Inoltre, i passeggeri sono responsabili per la sicurezza e la sicurezza dei loro veicoli durante il viaggio.

In generale, seguire le procedure d’imbarco di Grimaldi Lines e arrivare al porto in anticipo può aiutare a garantire un’esperienza di viaggio senza problemi. La compagnia offre anche la possibilità di effettuare il check-in online e stampare i biglietti per evitare lunghe code in porto.

Prenotazione Biglietti Grimaldi Lines: Tariffe e Offerte

I prezzi e le tariffe dei traghetti Grimaldi Lines variano in base alla tratta, alla durata del viaggio e alla categoria di sistemazione scelta. In generale, i prezzi possono essere più convenienti se si prenota con anticipo o se si sfruttano le offerte e gli sconti disponibili. Ad esempio, Grimaldi Lines offre spesso tariffe ridotte per i bambini, per i gruppi e per chi prenota online.

Inoltre, è possibile acquistare i biglietti online attraverso il box di prenotazione presente su questo portale, dove è possibile visualizzare le tariffe disponibili e scegliere la sistemazione più adatta alle proprie esigenze. Una volta effettuata la prenotazione, è possibile stampare il proprio biglietto o riceverlo via e-mail. Inoltre, è possibile pagare con diverse modalità, tra cui carta di credito, PayPal o bonifico bancario.

Archiviato in:Compagnie

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »

Offerta Navi e Traghetti Sardegna

Scopri qual è la compagnia di navigazione più conveniente per la Sardegna e prenota subito i biglietti per la tua vacanza. Offertesardegna.eu è il sito per la prenotazione web dei biglietti di navi e traghetti per la Sardegna, con tutte le compagnie di navigazione e per tutte le tratte disponibili. Il nostro sistema di prenotazione confronta prezzi e offerte di tutte le compagnie marittime che operano sulla specifica tratta per mostrarti tutte le alternative e possibilità di viaggio.

Altra Tratte per la Sardegna

  • Traghetti Civitavecchia Cagliari
  • Traghetti Livorno Golfo Aranci
  • Traghetti Piombino Olbia
  • Traghetti Genova Arbatax

Modalità di Pagamento

Puoi acquistare i biglietti di navi e traghetti per la Sardegna pagando come preferisci tra: carta di credito, paypal, bonifico bancario e vaglia postale. Riceverai i biglietti pronti da stampare comodamente via email.
© www.offertesardegna.eu -
Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali
offertesardegna.eu offre il servizio di prenotazione online di traghetti per la Sardegna utilizzando il serivizo offerto da Prenotazioni24 s.r.l. - Autoriz.Amministrativa della Prov. di Livorno n° 1819 del 16/01/2006.