Sardinia Ferries è una compagnia di traghetti che offre servizi di trasporto marittimo per la Sardegna, con partenze da porti italiani come Civitavecchia, Genova, Livorno, Napoli e Salerno. La compagnia offre una vasta gamma di opzioni per quanto riguarda le tariffe e i servizi a bordo, tra cui cabine private, posti a sedere standard e tariffe per veicoli. I traghetti della compagnia sono dotati di servizi come ristoranti, bar, negozi duty-free e servizi per disabili. La durata del viaggio può variare a seconda del porto di partenza e di arrivo.
Scopri disponibilità, prezzi e offerte delle navi Sardinia Ferries per la Sardegna e prenota i biglietti. Utilizza il box qui sotto:
Tratte di Navigazione per la Sardegna
Sardinia Ferries è una compagnia di traghetti che offre servizi di trasporto marittimo per la Sardegna, con partenze da diversi porti italiani. I porti di partenza includono:
- Civitavecchia
- Genova
- Livorno
- Napoli
- Salerno
Le tratte di navigazione effettuate da Sardinia Ferries verso la Sardegna sono:
- Civitavecchia – Olbia: questa tratta collega la città di Civitavecchia, situata a nord di Roma, con Olbia, una città situata nella costa nord-orientale della Sardegna. Il viaggio dura in media 7 ore e 30 minuti.
- Genova – Olbia: questa tratta collega la città di Genova, situata nella Liguria, con Olbia. Il viaggio dura in media 9 ore e 30 minuti.
- Livorno – Olbia: questa tratta collega la città di Livorno, situata in Toscana, con Olbia. Il viaggio dura in media 10 ore.
- Napoli – Olbia: questa tratta collega la città di Napoli, situata in Campania, con Olbia. Il viaggio dura in media 12 ore e 30 minuti.
- Salerno – Olbia: questa tratta collega la città di Salerno, situata in Campania, con Olbia. Il viaggio dura in media 12 ore.
- Genova – Arbatax: questa tratta collega la città di Genova con Arbatax, un comune situato sulla costa sud-orientale della Sardegna. Il viaggio dura in media 8 ore e 30 minuti.
- Livorno – Arbatax: questa tratta collega la città di Livorno con Arbatax. Il viaggio dura in media 9 ore e 30 minuti.
- Civitavecchia – Porto Torres: questa tratta collega la città di Civitavecchia con Porto Torres, una città situata sulla costa nord-occidentale della Sardegna. Il viaggio dura in media 9 ore e 30 minuti.

Informazioni sulla Compagnia
Sardinia Ferries è una compagnia di navigazione italiana che offre servizi di trasporto marittimo per la Sardegna. La compagnia è stata fondata negli anni ’70 con l’obiettivo di fornire un servizio di trasporto affidabile e sicuro per i viaggiatori che desiderano raggiungere la Sardegna.
Nel corso degli anni, Sardinia Ferries ha ampliato la sua flotta e migliorato i servizi a bordo per soddisfare le esigenze dei suoi clienti. Oggi, la compagnia offre una vasta gamma di opzioni per quanto riguarda le tariffe e i servizi a bordo, tra cui cabine private, posti a sedere standard e tariffe per veicoli.
La compagnia si è affermata come una delle principali compagnie di traghetti per la Sardegna, offrendo un servizio affidabile e sicuro per i viaggiatori che desiderano raggiungere l’isola.
Imbarcazioni
La compagnia di navigazione Sardinia Ferries utilizza diverse navi lungo le tratte per la Sardegna. Una delle navi utilizzate dalla compagnia è la Moby Zazà, costruita nel 2016 con lunghezza di 187 metri e capacità di trasportare fino a 1.500 passeggeri e 400 veicoli. Offre servizi di alta qualità tra cui cabine private con servizi igienici privati, posti a sedere in sala poltrona, ristorante, bar, negozi e sale giochi. Anche la Moby Dada con lunghezza di 180 metri e capacità di trasportare fino a 1.200 passeggeri e 400 veicoli, è dotata di cabine private con servizi igienici privati, posti a sedere in sala poltrona, ristorante, bar, negozi e sale giochi.
Una delle altre navi utilizzate dalla Sardinia Ferries è la Moby Niki che è lunga 200 metri e può trasportare fino a 2.000 passeggeri e 500 veicoli. Offre cabine private con servizi igienici privati, posti a sedere in sala poltrona, ristorante, bar, negozi e sale giochi. La Moby Vincent è un’altra nave utilizzata dalla compagnia lunga 200 metri e può trasportare fino a 2.000 passeggeri e 500 veicoli, dispone di cabine private con servizi igienici privati, posti a sedere in sala poltrona, ristorante, bar, negozi e sale giochi. Infine la Moby Wonder, lunga 200 metri e capacità di trasportare fino a 2.000 passeggeri e 500 veicoli, offre servizi simili alle altre navi con cabine private con servizi igienici privati, posti a sedere in sala poltrona, ristorante, bar, negozi e sale giochi.
Servizi a Bordo
I traghetti Sardinia Ferries offrono una vasta gamma di servizi a bordo per i passeggeri in viaggio verso la Sardegna. Tra questi servizi possiamo trovare:
- Ristorazione: a bordo dei traghetti Sardinia Ferries è presente un ristorante dove i passeggeri possono acquistare cibo e bevande. Il menù include piatti tipici della cucina sarda e italiana.
- Servizi igienici: i traghetti Sardinia Ferries sono dotati di servizi igienici per i passeggeri.
- Servizio di intrattenimento: a bordo dei traghetti Sardinia Ferries è presente un servizio di intrattenimento per i passeggeri, tra cui televisione e musica
- Servizio di assistenza per disabili: Sardinia Ferries offre assistenza per i passeggeri con disabilità per rendere il loro viaggio il più confortevole possibile.
In generale, Sardinia Ferries si impegna a fornire un servizio di alta qualità per garantire un viaggio confortevole e sicuro per tutti i passeggeri che scelgono di raggiungere la Sardegna con i loro traghetti.
Sistemazioni e Cabine
I traghetti Sardinia Ferries offrono diverse opzioni di sistemazione a bordo per i passeggeri che viaggiano verso la Sardegna. Tra queste opzioni possiamo trovare:
- Cabine private: per coloro che desiderano maggiore privacy e comfort durante il viaggio, Sardinia Ferries offre la possibilità di prenotare cabine private con servizi igienici privati. Le cabine possono essere singole, doppie o multiple e sono dotate di letti, armadietti e una finestra con vista sul mare.
- Posti a sedere: per i passeggeri che non desiderano prenotare una cabina privata, Sardinia Ferries offre posti a sedere in sala poltrona o sala pranzo. I posti a sedere sono disponibili in diverse categorie, tra cui standard, comfort e premium, e sono dotati di sedili reclinabili e sistemi di intrattenimento.
La compagnia mette a disposizione una scelta variegata per soddisfare le esigenze dei propri passeggeri, dalle cabine private ai posti a sedere, dalle sistemazioni per veicoli alla possibilità di portare animali domestici, il tutto per rendere il viaggio il più confortevole possibile.
Sicurezza
La sicurezza a bordo dei traghetti Sardinia Ferries diretti in Sardegna è una priorità per la compagnia. La compagnia segue rigorosamente le leggi e le norme internazionali in materia di sicurezza marittima per garantire la sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio.
Tutti i traghetti Sardinia Ferries sono equipaggiati con attrezzature di sicurezza di ultima generazione, tra cui giubbotti di salvataggio, scialuppe di salvataggio e attrezzature antincendio. L’equipaggio è altamente qualificato e addestrato per gestire situazioni d’emergenza.
Inoltre, i traghetti Sardinia Ferries sono sottoposti a rigidi controlli e ispezioni per garantire che siano in grado di soddisfare i requisiti di sicurezza. La compagnia effettua anche esercitazioni di emergenza regolari per preparare l’equipaggio e i passeggeri ad affrontare situazioni d’emergenza.
Inoltre, la compagnia di navigazione Sardinia Ferries segue le linee guida sanitarie per prevenire la diffusione di malattie, tutte le navi sono disinfettate e sanificate regolarmente.
Documenti Necessari per l’Imbarco
Per imbarcarsi sui traghetti Sardinia Ferries diretti in Sardegna, è necessario esibire alcuni documenti. I documenti richiesti dipendono dalla nazionalità del passeggero e dal motivo del viaggio.
Per i cittadini italiani, è sufficiente esibire un documento di identità valido, come una carta d’identità o un passaporto. Per i cittadini stranieri, è necessario esibire un passaporto valido o un documento di identità rilasciato dal proprio paese.
Per quanto riguarda i veicoli, è necessario esibire una copia della carta di circolazione del veicolo.
In generale, è sempre meglio verificare con la compagnia di navigazione Sardinia Ferries quali documenti sono richiesti per il proprio viaggio specifico, in quanto le esigenze possono variare a seconda delle circostanze.
Bagagli
Sardinia Ferries consente di imbarcare una quantità limitata di bagagli a bordo delle loro imbarcazioni. Ogni passeggero ha diritto a una quantità di bagaglio a mano e a una quantità di bagaglio registrato, che può essere trasportato nelle stive della nave. La quantità di bagaglio consentita dipende dalla tratta e dalla categoria di cabina scelta dal passeggero.
Il bagaglio a mano deve essere di dimensioni ragionevoli e deve essere facilmente trasportabile. Il bagaglio registrato, invece, può essere più grande e pesante, ma deve essere imballato in modo adeguato per evitare danni durante il trasporto.
Si consiglia di verificare con la compagnia di navigazione Sardinia Ferries le specifiche per quanto riguarda il bagaglio prima di partire, in modo da essere sicuri di avere tutto il necessario per il viaggio e di evitare spiacevoli sorprese. In generale, è importante seguire tutte le regole e le disposizioni relative al bagaglio per evitare ritardi o problemi durante l’imbarco e la navigazione.
Animali Domestici
Sardinia Ferries consente l’imbarco di animali domestici a bordo delle loro imbarcazioni, tuttavia, ci sono delle restrizioni e dei documenti necessari che devono essere rispettati.
In primo luogo, gli animali domestici devono essere trasportati in apposite gabbie o trasportini che soddisfano i requisiti di dimensioni e sicurezza stabiliti dalla compagnia di navigazione. Inoltre, è necessario esibire un certificato di buona salute e un certificato di vaccinazione per l’animale, questo per garantire la sicurezza dell’animale e degli altri passeggeri.
E’ importante verificare con la compagnia di navigazione le specifiche per quanto riguarda gli animali domestici prima di partire, in modo da essere sicuri di avere tutto il necessario per il viaggio e di evitare spiacevoli sorprese. In generale, è importante seguire tutte le regole e le disposizioni relative agli animali domestici per evitare ritardi o problemi durante l’imbarco e la navigazione.
E’ importante sapere che alcune navi Sardinia Ferries non accettano animali domestici, perciò è sempre meglio verificare con la compagnia prima di prenotare.
Procedure d’Imbarco
La procedura d’imbarco a bordo dei traghetti Sardinia Ferries prevede che i passeggeri si presentino al porto di partenza con un certo anticipo rispetto alla partenza della nave. La compagnia di navigazione consiglia di presentarsi almeno 90 minuti prima dell’orario di partenza per i passeggeri senza veicoli, e almeno 120 minuti prima per i passeggeri con veicoli, soprattutto nei periodi di alta stagione. Questo è necessario per permettere ai passeggeri di effettuare i controlli di sicurezza, i controlli documentali e l’acquisto di eventuali servizi extra.
Una volta giunti al porto, i passeggeri devono effettuare il check-in presso le apposite postazioni. Durante il check-in, i passeggeri devono esibire i documenti di viaggio e di identità, come ad esempio il passaporto o la carta d’identità, e devono acquistare eventuali servizi extra, come ad esempio il posto a sedere o la cabina.
Per quanto riguarda l’imbarco dei veicoli, esso avviene in genere prima dell’imbarco dei passeggeri. I veicoli devono essere presentati all’imbarco con un anticipo di almeno 90 minuti rispetto all’orario di partenza, per permettere il caricamento sulla nave. I veicoli devono essere muniti di assicurazione e di documenti di proprietà.
Una volta completato il check-in, i passeggeri e i veicoli vengono invitati a salire a bordo della nave, dove verranno effettuati ulteriori controlli di sicurezza. Una volta completato l’imbarco, la nave partirà per la destinazione prevista.
Prenotazione Biglietti Sardinia Ferries: Tariffe e Offerte
I prezzi e le tariffe dei traghetti Sardinia Ferries dipendono dalla tratta, dalla stagione e dalla categoria di cabina scelta. La compagnia offre sconti e offerte a seconda della disponibilità e della stagione. Ad esempio, in genere ci sono tariffe più economiche per chi prenota con anticipo, per i residenti in Sardegna e per i possessori di carte fedeltà. Inoltre, è possibile usufruire di sconti per gruppi e per chi viaggia in auto o moto.
Per quanto riguarda l’acquisto dei biglietti, è possibile farlo online attraverso il box di prenotazione posto in questa pagina oppure presso gli uffici della compagnia o tramite agenti di viaggio autorizzati. Per l’acquisto online, è possibile scegliere la tratta, la data e la categoria di cabina desiderata e procedere con il pagamento in modo sicuro. In seguito alla prenotazione, verrà inviato un biglietto elettronico via email che dovrà essere stampato e presentato all’imbarco.