Grimaldi Lines è una compagnia di navigazione che offre tratte di collegamento tramite traghetti per la Sardegna. La compagnia collega la Sardegna con varie città italiane, tra cui Livorno, Genova, Civitavecchia e Napoli. I traghetti Grimaldi Lines offrono una varietà di servizi a bordo, tra cui cabine private, ristoranti, bar e negozi. Inoltre, alcuni traghetti sono dotati di attrezzature per il trasporto di automobili e camion. I traghetti Grimaldi Lines operano tutto l’anno e sono una popolare scelta per coloro che desiderano viaggiare comodamente e in modo conveniente verso la Sardegna.
Scopri disponibilità, prezzi e offerte delle navi Grimaldi Lines per la Sardegna e prenota i biglietti. Utilizza il box qui sotto:
Tratte di Navigazione per la Sardegna
La compagnia Grimaldi Lines offre una vasta gamma di opzioni di viaggio per la Sardegna, collegando la regione con diverse città italiane. I traghetti Grimaldi Lines offrono una vasta gamma di servizi a bordo per garantire un viaggio confortevole e piacevole per i passeggeri.
I porti di partenza per la Sardegna sono:
- Livorno
- Genova
- Civitavecchia
- Napoli
I porti di arrivo in Sardegna sono:
- Porto Torres
- Olbia
- Arbatax
- Cagliari
- Golfo Aranci
Le tratte di navigazione per la Sardegna offerti da Grimaldi Lines sono:
- Livorno-Olbia. Questa tratta di navigazione collega la Toscana con la Sardegna settentrionale, offrendo ai passeggeri la possibilità di esplorare le spiagge della Costa Smeralda e le città di Olbia e Porto Cervo.
- Genova-Porto Torres. Questa tratta di navigazione collega la Liguria con la Sardegna settentrionale, offrendo ai passeggeri la possibilità di esplorare le spiagge della Costa Verde e la città di Alghero.
- Civitavecchia-Arbatax. Questa tratta di navigazione collega la città di Roma con la Sardegna orientale, offrendo ai passeggeri la possibilità di esplorare le spiagge della Costa degli Angeli e le città di Tortolì e Arbatax.
- Napoli-Cagliari. Questa tratta di navigazione collega la Campania con la Sardegna meridionale, offrendo ai passeggeri la possibilità di esplorare le spiagge della Costa del Sud e le città di Cagliari e Villasimius.
- Napoli-Golfo Aranci. Questa tratta di navigazione collega la Campania con la Sardegna settentrionale, offrendo ai passeggeri la possibilità di esplorare le spiagge della Costa Smeralda e le città di Golfo Aranci e Porto Rotondo.
I traghetti Grimaldi Lines offrono una vasta gamma di servizi a bordo per garantire un viaggio confortevole e piacevole per i passeggeri. Tra i servizi disponibili a bordo ci sono cabine private con bagno privato, ristoranti, bar e negozi. Inoltre, alcuni traghetti sono dotati di attrezzature per il trasporto di automobili e camion. I traghetti Grimaldi Lines operano tutto l’anno e son

Informazioni sulla Compagnia
Grimaldi Lines è una compagnia di navigazione italiana fondata nel 1947 con sede è a Napoli, in Italia. La compagnia iniziò la sua attività con il trasporto di passeggeri e merci tra la Campania e la Sicilia e, successivamente, estese la sua attività alle isole del Mediterraneo, tra cui Sardegna, Sicilia, Spagna e Tunisia.
Nel corso degli anni, Grimaldi Lines si è espansa e ha ampliato la sua flotta, diventando una delle più grandi compagnie di navigazione del Mediterraneo. Oggi, la compagnia opera una vasta gamma di servizi di traghetti per passeggeri e merci, collegando diverse città europee e del Nord Africa.
La compagnia ha sempre puntato all’innovazione e alla qualità dei servizi offerti, per questo ha continuato ad ampliare la sua flotta con navi sempre più moderne e confortevoli, che hanno permesso di offrire un servizio sempre più efficiente e sicuro ai propri passeggeri.
Grimaldi Lines è anche impegnata nel rispetto dell’ambiente, infatti ha adottato politiche eco-sostenibili per ridurre l’impatto ambientale delle sue attività e ha investito in tecnologie e sistemi per migliorare l’efficienza energetica delle sue navi.
Imbarcazioni
La compagnia di navigazione Grimaldi Lines utilizza una flotta di navi moderne e confortevoli per i suoi servizi di traghetti verso la Sardegna. Le navi sono progettate per offrire un’esperienza di viaggio confortevole e sicura per i passeggeri, con una vasta gamma di servizi a bordo tra cui ristoranti, bar, negozi, sale giochi e intrattenimento.
Tra le navi utilizzate da Grimaldi Lines per le tratte verso la Sardegna ci sono:
- Grande Europa, una nave di ultima generazione che offre una capacità di 2.200 passeggeri e una velocità di crociera di 22 nodi. La nave è dotata di numerosi servizi a bordo tra cui un ristorante, un bar, una sala giochi e un cinema.
- Grande Sicilia, una nave di grandi dimensioni con una capacità di 2.200 passeggeri e una velocità di crociera di 22 nodi. La nave è dotata di un ristorante, un bar, una sala giochi e un cinema.
- Grande Sardegna, una nave di grandi dimensioni con una capacità di 2.200 passeggeri e una velocità di crociera di 22 nodi. La nave è dotata di un ristorante, un bar, una sala giochi e un cinema.
- Grande Napoli, una nave di grandi dimensioni con una capacità di 2.200 passeggeri e una velocità di crociera di 22 nodi. La nave è dotata di un ristorante, un bar, una sala giochi e un cinema.
Servizi a Bordo
Grimaldi Lines offre una vasta gamma di servizi a bordo dei suoi traghetti per la Sardegna per garantire un viaggio confortevole e piacevole. Tra i servizi offerti c’è la possibilità di scegliere tra una varietà di opzioni gastronomiche come ristorante principale con cucina internazionale, bar e pizzeria. I passeggeri possono prenotare un pacchetto di viaggio che include la cena a bordo.
Inoltre, i traghetti Grimaldi Lines offrono una vasta gamma di opzioni di intrattenimento a bordo come cinema, sala giochi, discoteca e sala conferenze. I servizi igienici a bordo comprendono bagni e docce.
I traghetti Grimaldi Lines offrono servizi speciali per i passeggeri con disabilità, tra cui cabine e servizi igienici accessibili. Sono poi disponibili servizi per animali domestici, come un’area di soggiorno dedicata.
Sistemazioni e Cabine
Grimaldi Lines offre una varietà di sistemazioni a bordo dei suoi traghetti per la Sardegna, per soddisfare le esigenze di tutti i passeggeri.
- Cabine: le cabine sono disponibili in diverse categorie, tra cui interno, esterno e con balcone, e possono ospitare da 2 a 4 persone. Le cabine sono dotate di servizi privati, aria condizionata, TV e armadietto.
- Suite: le suite sono cabine più grandi con una maggiore privacy e comfort, e possono ospitare fino a 4 persone. Le suite sono dotate di servizi privati, aria condizionata, TV, minibar e balcone privato.
- Poltrone: i passeggeri che non desiderano una cabina privata possono scegliere di viaggiare in poltrona. Le poltrone sono dotate di sedili reclinabili e sono disponibili in diverse categorie, tra cui standard, premium e VIP.
- Ponte passeggeri: i passeggeri possono scegliere di viaggiare in ponte passeggeri, dove sono disponibili sedili comodi e un’ampia scelta di servizi a bordo tra cui ristorante, bar, sala giochi, intrattenimento e servizi igienici.
Grimaldi Lines offre anche la possibilità di prenotare pacchetti di viaggio con servizi aggiuntivi, come la prenotazione di una cena in un ristorante a bordo o l’accesso ad una lounge esclusiva. Inoltre, per i passeggeri con disabilità sono disponibili cabine e servizi speciali per garantire loro un viaggio confortevole e sicuro.
Sicurezza
I traghetti Grimaldi Lines sono dotati di tutte le attrezzature di sicurezza necessarie per garantire un viaggio sicuro per i passeggeri. Inoltre, la compagnia ha un team di personale altamente qualificato a bordo per assistere i passeggeri durante il viaggio.
Documenti Necessari per l’Imbarco
Per imbarcarsi sui traghetti Grimaldi Lines diretti in Sardegna è necessario esibire un documento di identità valido, come un passaporto o una carta d’identità. I passeggeri stranieri devono esibire un passaporto valido e possono essere soggetti a ulteriori requisiti di documentazione in base alla loro nazionalità e alla durata del loro soggiorno in Italia. È importante verificare i requisiti di documentazione prima della partenza per assicurarsi di avere tutti i documenti necessari per l’imbarco.
Inoltre, i passeggeri che viaggiano con veicoli dovranno esibire una copia del certificato di registrazione del veicolo e una copia dell’assicurazione del veicolo.
I passeggeri che viaggiano con animali domestici dovranno esibire un certificato di buona salute del loro animale, emesso da un veterinario, e un passaporto per animali domestici, se richiesto.
Bagagli
I passeggeri di Grimaldi Lines possono imbarcare una quantità limitata di bagaglio a bordo delle imbarcazioni dirette in Sardegna. Ogni passeggero può portare un bagaglio a mano di dimensioni standard, come una valigia o una borsa, che deve essere riposto sotto il sedile o nel compartimento bagagli a bordo. Inoltre, è possibile imbarcare un bagaglio supplementare a pagamento, come una valigia o una borsa da stiva.
I passeggeri che viaggiano con bambini piccoli possono portare un seggiolino per bambini o un passeggino gratuitamente.
Si consiglia ai passeggeri di verificare le politiche sui bagagli di Grimaldi Lines prima della partenza per evitare eventuali problemi o ritardi durante l’imbarco.
Animali Domestici
La compagnia di navigazione Grimaldi Lines consente l’imbarco di animali domestici su alcune delle sue tratte verso la Sardegna.
Gli animali domestici devono essere trasportati in una gabbia o un trasportino per garantire la sicurezza dell’animale e degli altri passeggeri a bordo. Inoltre, gli animali domestici devono essere vaccinati e in buona salute e i passeggeri devono esibire un certificato di buona salute del loro animale, emesso da un veterinario.
Inoltre, i passeggeri che viaggiano con animali domestici devono pagare un supplemento per l’imbarco dell’animale e possono essere soggetti a limitazioni sulla quantità di animali ammessi a bordo su ogni tratta.
Per quanto riguarda i documenti necessari, i passeggeri devono esibire un certificato di buona salute del loro animale emesso da un veterinario e un passaporto per animali domestici se richiesto.
Procedure d’Imbarco
Ecco alcune informazioni sulle procedure d’imbarco a bordo dei traghetti Grimaldi Lines.
Per quanto riguarda l’orario di imbarco, si consiglia di presentarsi al porto almeno un’ora prima della partenza del traghetto. Ciò consente di avere il tempo necessario per il check-in, la sistemazione dei bagagli e la verifica dei documenti necessari per l’imbarco.
Per quanto riguarda l’imbarco dei passeggeri, questo avviene in base alla prenotazione effettuata. I passeggeri con prenotazioni per cabine o posti letto sono i primi ad imbarcarsi, seguiti dai passeggeri con prenotazioni per posti a sedere. I passeggeri senza prenotazione devono attendere in coda fino a quando non ci sono più posti disponibili.
Per quanto riguarda l’imbarco dei veicoli, questo avviene in base alla prenotazione effettuata e all’ordine di arrivo al porto. I passeggeri devono rimanere con i loro veicoli durante l’imbarco e l’eventuale sistemazione dello stesso in una posizione stabilita dalla compagnia. È importante notare che i veicoli devono essere in buone condizioni e in regola con le leggi e le norme del paese di partenza e di arrivo. Inoltre, i passeggeri sono responsabili per la sicurezza e la sicurezza dei loro veicoli durante il viaggio.
In generale, seguire le procedure d’imbarco di Grimaldi Lines e arrivare al porto in anticipo può aiutare a garantire un’esperienza di viaggio senza problemi. La compagnia offre anche la possibilità di effettuare il check-in online e stampare i biglietti per evitare lunghe code in porto.
Prenotazione Biglietti Grimaldi Lines: Tariffe e Offerte
I prezzi e le tariffe dei traghetti Grimaldi Lines variano in base alla tratta, alla durata del viaggio e alla categoria di sistemazione scelta. In generale, i prezzi possono essere più convenienti se si prenota con anticipo o se si sfruttano le offerte e gli sconti disponibili. Ad esempio, Grimaldi Lines offre spesso tariffe ridotte per i bambini, per i gruppi e per chi prenota online.
Inoltre, è possibile acquistare i biglietti online attraverso il box di prenotazione presente su questo portale, dove è possibile visualizzare le tariffe disponibili e scegliere la sistemazione più adatta alle proprie esigenze. Una volta effettuata la prenotazione, è possibile stampare il proprio biglietto o riceverlo via e-mail. Inoltre, è possibile pagare con diverse modalità, tra cui carta di credito, PayPal o bonifico bancario.