SCopri le migliori offerte di navi e traghetti per la Sardegna. Inserisci la data di andata e quella di ritorno e la tratta desiderata per scoprire tutte le migliori soluzioni di viaggio dei traghetti per la Sardegna. Confronta tariffe, orari e disponibilità delle diverse compagnie marittime e prenota la soluzione di viaggio che preferisci direttamente online risparmiando:
Collegamenti per la Sardegna
Quando si decide di andare in vacanza in Sardegna è importante sapere come raggiungerla e come muoversi poi all’interno dell’isola, che è la seconda più grande del Mar Mediterraneo. Non sempre, infatti, si prendono in considerazioni tutti i dettagli e si rischia poi di incorrere in spiacevoli inconvenienti. Essendo un’isola, ovviamente, per arrivare in Sardegna bisogna valutare se utilizzare l’aereo o la nave. Entrambe le soluzioni possono essere valide perché la Sardegna ha tre aeroporti e cinque porti importanti ed è ben servita da linee di collegamento. La cosa fondamentale, quindi, è muoversi per tempo e fare tutte le considerazioni del caso.
Quando usare l’aereo? Di solito si consiglia questa soluzione per soggiorni brevi, magari un weekend lungo, in cui non si prevede di spostarsi troppo per l’isola. Questo perché all’arrivo, se non si ha a disposizione un mezzo proprio, è complicato spostarsi.
La nave, invece, è comoda soprattutto perché permette di imbarcare un proprio mezzo, che rende liberi di muoversi una volta a destinazione. Le traversate possono durare diverse ore, che variano da un minimo di sei a un massimo di dodici, a seconda del porto di partenza e di arrivo e delle condizioni meteo. Per questo se si decide di viaggiare in nave per la Sardegna, di solito lo si fa quando un si hanno davanti parecchi giorni di vacanza, per ottimizzare gli spostamenti.Le offerte sono molte e varie, sono parrecchie le compagnie che collegano i porti italiani maggiori con l’isola, e non è complicato individuare quello che maggiormente si adatta alle proprie esigenze in termini di costi e orari.
Tratte di Collegamento
La Sardegna è collegata via mare con la penisola italiana da varie compagnie che effettuano traversate sia in orario diurno che in notturno, con viaggi che durano dalle sette alle dodici ore, a seconda della tratta e del traghetto scelto. I principali porti di partenza sono Genova, Livorno, Civitavecchia, ma si effettuano traversate anche da Piombino, Napoli e Palermo. I porti d’arrivo sono Porto Torres, Olbia, Golfo Aranci e Cagliari. Durante l’alta stagione si intensifica il numero delle traversate per agevolare l’aumento del turismo verso la Sardegna.
Compagnie di Navigazione
Sono diverse le compagnie di navigazione che ogni settimana effettuano i collegamenti per la Sardegna con partenze dai principali porti italiani. Ciascuna compagnia offre servizi specifici e partenze in diversi giorni e orari della settimana.
Moby
Moby Lines, riconoscibile dalla balena blu, offre collegamenti tutto l’anno con la Sardegna con partenze da Genova, Livorno, Piombino e Civitavecchia verso Olbia, oltre alla tratta Genova-Porto Torrres. Garantisce il confort durante la navigazione, sia per i grandi con ristoranti e luoghi d’intrattenimento, sia per i bimbi con aree gioco e animazione per distrarli a far rilassare i genitori durante il lungo viaggio.
Tirrenia
Anche Tirrenia collega la Sardegna con l’Italia continentale in ogni periodo dell’anno con i collegamenti Genova-Porto Torres e Civitavecchia-Olbia. Offre servizi molto efficienti a bordo e adatti a tutti, con un occhio di riguardo verso le persone diversamente abili che possono comodamente spostarsi dappertutto, da una parte all’altra del traghetto.
Sardinia Ferries
La giovane compagnia Sardinia Ferries in poco tempo è diventata una delle leader del settore, grazie a un servizio impeccabile sotto tutti i punti di vista e inoltre, se si prenota in anticipo, offre l’opportunità di portare con sé in cabina il proprio animale domestico. Effettua le tratte Genova-Porto Torres, Livorno-Olbia, Livorno-Golfo Aranci e Civitavecchia-Olbia.
Grimaldi Lines
La ristorazione è il fiore all’occhiello di Grimaldi Lines, che garantisce la massima qualità nei numerosi punti di ristoro per tutti i gusti e tutte le tasche. E non solo, è anche ricca di aree di divertimento per le famiglie e per i più giovani. Partenze da Livorno verso Olbia, e da Civitavecchia verso Porto Torres, Olbia, Arbatax e Cagliari. Inoltre effettua i collegamenti Napoli-Cagliari e Palermo-Cagliari.
Tariffe Low Cost e Offerte sui Biglietti
Le maggiori compagnie offrono tariffe scontate per i residenti e per i nativi della Sardegna, oltre agli sconti per le comitive, con o senza veicolo. Inoltre, nel momento dell’acquisto del biglietto, potresti usufruire di qualche sconto extra su auto o passaggio ponte, o qualche agevolazione come la scelta della cabina adatta per portare l’animale con sé. Le tariffe cambiano spesso, quindi si consiglia di tenere d’occhio il portale attraverso il box di ricerca posto in cima a questa pagina per riuscire a cogliere la più adatta alle proprie esigenze.
Procedura d’Imbarco
Per l’imbarco delle auto e delle moto è necessario presentarsi con largo anticipo per agevolare le procedure in assoluta tranquillità e sicurezza, solitamente le compagnie comunicano l’orario in cui arrivare se muniti di veicolo o senza. Chi possiede un’auto alimentata a Metano o GPL, deve presentarsi con il serbatoio vuoto, per motivi di sicurezza, utilizzando il carburante alternativo.
Gli animali sono ben graditi da tutte le compagnie, ma devono essere in regola con le vaccinazioni previste e i cani dotati di museruola. Si trovano sulla nave aree riservate apposta per loro perché non possono accedere alle zone comuni. Ma è possibile, in alcuni casi, in fase di acquisto dei biglietti, scegliere una cabina che permetta di effettuare il viaggio insieme ai vostri amici a quattro zampe.
Prenotazione Traghetti per la Sardegna
Bisogna sapere che le compagnie navali non fanno, di solito, offerte last minute, quindi è importante muoversi per tempo, per usufruire invece di eventuali altre promozioni, certi anche di avere la possibilità di prenotare i posti che si desiderano. La soluzione più economica è quella del passaggio ponte, che richiede, però, spirito di adattamento. In questo caso, infatti, ciò che si acquista è solo il passaggio, appunto, per la traversata e quindi non si ha alcuna poltrona riservata, alcuna cabina, ma è possibile usare gli spazi comuni, appoggiarsi ai divanetti nei corridoi o accamparsi da qualsiasi parte ci sia spazio. E’ l’ideale per i giovani, che non hanno grosse cifre da investire e che riescono a vivere serenamente un viaggio in condizioni di basso confort. Al contrario la cabina è, invece, la soluzione più costosa e più comoda, per chi ama viaggiare come se alloggiasse in un albergo.